Secondo seminario sull'applicazione della legge sulla continuità degli affetti: i materiali
Guarda i documenti e scarica i documenti dell'evento che si è tenuto a Bologna il 26 maggio
"To be continued... Progetti a termine, legami che continuano: tutti parte di un'unica storia" è stato il titolo del secondo appuntamento nazionale promosso dal CNCA, Gruppo tematico nazionale Infanzia adolescenza e famiglie, sottogruppo Reti di famiglie aperte, per approfondire la conoscenza e confrontarsi sulla concreta applicazione della legge 173/2015 sulla continuità degli affetti (qui i video e le relazioni degli interventi del primo appuntamento). Il seminario nazionale si è svolto a Bologna il 26 maggio 2017, presso la sede della Cisl.
Leggi il programma dell'evento.
Guarda i video e scarica i materiali del seminario:
- video di sintesi
Interventi di presentazione
- Alessia Pesci (video)
Relatori
- Ivo Lizzola (video)
Le vignette di Lorenzo Recanatini
- presentazione delle vignette realizzata da Recanatini stesso (video)
I materiali in cartellina
- Luigi Fadiga, garante per i diritti dei minorenni della Regione Emilia Romagna, "Prime considerazioni sull'attuazione della legge 173/2015 'modifica alla legge 4 maggio 1983/1983 n. 184 sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare'"
- Elisa Ceccarelli, "Il diritto dei bambini di non perdere i loro affetti riconosciuto dalla legge"; Piera Serra, "Quando l'affidamento diventa adozione: opportunità e criticità nelle relazioni vissute dal minore"; Gloria Soavi, Monica Micheli, "La conservazione dei legami" - articoli apparsi su "minorigiustizia" n. 4-2015
- Lettera dell'assessorato regionale alle Politiche Sociali della Famiglia e della Casa della Regione Piemonte e nota esplicativa allegata della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d'Aosta, "Prime indicazioni per i Servizi socio-sanitari del Piemonte" sull'applicazione della legge 173/2015
- riflessioni del Tavolo Nazionale Affido