Comunicazioni
Le notizie del CNCA
HIV e Prevenzione: grave stop dell’AIFA alla PrEP. Associazioni e Community lanciano la petizione “PrEP gratuita subito e per tutt@”
Nessun bambino deve crescere in un Istituto di pena
COMUNICATO STAMPA - Dipendenze e carcere, CNCA: “No alle comunità carcere, così si torna agli anni ‘80”
Che cos’è una narrazione, come si costruisce e come arriva ad influenzare le nostre percezioni sui fenomeni? Ne parla lo studio del progetto Opportunities
Convegno nazionale in occasione dei 40 anni della Legge 184
Incontri informativi e formativi di Terreferme
HIV e Prevenzione: grave stop dell’AIFA alla PrEP. Associazioni e Community lanciano la petizione “PrEP gratuita subito e per tutt@” Il Cnca aderisce all’appello promosso da molte organizzazioni impegnate sul tema Hiv per denunciare la decisione dell’agenzia italiana per il farmaco, di rinviare il via libera alla gratuità della PrEP, l’efficacissima Profilassi pre-Esposizione che […]
Nessun bambino deve crescere in un Istituto di pena
Il Cnca esprime rammarico e preoccupazione per la brusca interruzione dell’iter parlamentare della proposta di legge di Modifica al codice penale in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (Siani), a causa di emendamenti che ne avrebbero stravolto completamente il senso. Per il Cnca nessun bambino deve crescere in un Istituto di […]
COMUNICATO STAMPA – Dipendenze e carcere, CNCA: “No alle comunità carcere, così si torna agli anni ‘80”
COMUNICATO STAMPA Dipendenze e carcere, CNCA: “No alle comunità carcere, così si torna agli anni ‘80” Il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza ha organizzato una conferenza stampa alla Camera. Hanno partecipato le realtà del terzo settore impegnate sul tema e alcuni parlamentari. “Bene applicare le misure alternative, ma le comunità di accoglienza non […]
Che cos’è una narrazione, come si costruisce e come arriva ad influenzare le nostre percezioni sui fenomeni? Ne parla lo studio del progetto Opportunities, for a fair narrative on migration esaminando alcuni esempi di narrazioni delle migrazioni, tra cui un celebre caso italiano. Le “narrazioni” influenzano la percezione del pubblico su temi chiave del nostro […]
Il Tavolo nazionale affido, di cui il Cnca fa parte, promuove una giornata di riflessione nazionale a Roma, giovedi 4 maggio, in occasione dei 40 anni dall’approvazione della Legge 184 che ha disciplinato l’istituto dell’affidamento familiare. Per partecipare è necessario inviare richiesta scritta all’indirizzo email segreteria@tavolonazionaleaffido.it ed attendere conferma d’iscrizione. Scarica il programma
Incontri informativi e formativi di Terreferme
Proseguono fino alla fine del mese di marzo gli appuntamenti on line per la presentazione del progetto Terreferme sull’affidamento familiare di minorenni migranti soli. Il progetto, promuove l’affido per minorenni ospiti nelle strutture d’accoglienza con le “famiglie affidatarie” individuate attraverso un percorso di formazione. Le regioni interessate dal 2023 sono Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto. […]
COMUNICATO STAMPA EDUCARE, NON PUNIRE – LE COMUNITA’ NON SONO CARCERI Bene l’aumento delle misure alternative, ma le comunità non si trasformino in carceri private Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) ribadisce la necessità di facilitare percorsi alternativi per l’uscita dal carcere, in particolare per le persone con problemi di dipendenza. […]
Presentazione del docufilm “U Zurrìu du Librinu”
Il 16 marzo a Catania verrà presentato in anteprima per i soci del CNCA il docufilm U Zurrìu du Librinu, realizzato con la metodologia del video partecipativo da ZaLab e dall’associazione Talità Kum nell’ambito del progetto IEA!, alla prima parteciperanno i protagonisti del film ed interverrà al presidente del Cnca nazionale Caterina Pozzi. I registi […]
Sulla rivista Sex Education sono stati pubblicati i risultati dello studio realizzato nell’ambito della prima fase di realizzazione del progetto EduForIst, di cui CNCA è partner, relativi all’educazione alla sessualità nelle scuola secondarie di secondo grado. L’educazione sessuale “comprehensive”, ovvero completa e inclusiva di tutti gli aspetti, è un importante mezzo di promozione per il […]
Side Event della 66esima Sessione della Commissione Stupefacenti dell’Onu. Per CNCA interverrà Lorenzo Camoletto
Side Event della 66esima Sessione della Commissione Stupefacenti dell’Onu, intitolato: “Il Diritto al Recovery: un approccio per un vero e proprio percorso di cura per il reinserimento delle persone dipendenti da sostanze”. L’evento vedrà la partecipazione per CNCA di Lorenzo Camoletto, presidente CNCA Piemonte, insieme ad altri referenti delle reti che si occupano di servizi per […]