ottobre, 2021
mer27ott10:0000:30La stanza dell'elefante. Poetica della presa in carico10:00 - 00:30
Dettagli evento
Gruppo Sfruttamento lavorativo e caporalato e Gruppo Conversazioni meticce del CNCA LA STANZA DELL’ELEFANTE Poetica della presa in carico mercoledì 27 ottobre 2021 - ore 10.00/12.30
Continua
Dettagli evento
Gruppo Sfruttamento lavorativo e caporalato e Gruppo Conversazioni meticce del CNCA
LA STANZA DELL’ELEFANTE
Poetica della presa in carico
mercoledì 27 ottobre 2021 – ore 10.00/12.30
Evento online sulla piattaforma Zoom riservato ai soci del CNCA
La presa in carico delle persone migranti vittime di sfruttamento lavorativo è un tema attorno al quale il CNCA ha avviato un approfondimento nei mesi scorsi, grazie all’interazione tra il Gruppo Sfruttamento lavorativo e caporalato e il Gruppo Conversazioni meticce.
Sono stati organizzati alcuni incontri di riflessione strutturati su questo tema, durante i quali siamo diventati più consapevoli su quanto la nozione di presa in carico sia ampia e in divenire, carica di significanti e significati che meritano un’attenzione finalizzata a dare risposte concrete non solo sul piano dei bisogni delle vittime del fenomeno dello sfruttamento, ma anche rispetto alla dimensione degli operatori sociali impegnati sul campo.
Ci siamo detti che, se fosse un animale, la presa in carico potrebbe essere un elefante per la pazienza con cui procede o un camaleonte per la sua capacità di adattarsi. Si tratta di un vero e proprio processo di lavoro sociale attraverso il quale, gradualmente, sotto forma di un accompagnamento completo e con significative declinazioni, aiutiamo le persone a uscire dalla condizione di sfruttamento lavorativo e/o a non entrare nella stessa, sperimentando al contempo, all’interno della cornice data dalle politiche di accoglienza, la complessità della relazione sia con le persone stesse che con i soggetti istituzionalmente responsabili a più livelli. Per questi motivi, abbiamo sentito il bisogno di destrutturare la definizione classica di presa in carico, ampliandone l’orizzonte fino a includere l’idea di una presa in carico collettiva e di comunità.
Il percorso sinora avviato ha portato all’elaborazione di un taccuino di conversazioni, quale spazio creativo e aperto per fermare le idee e le intuizioni che sono emerse e per accogliere ragionamenti e stimoli ulteriori. Durante il seminario verrà presentato il taccuino, contenente il reportage del lavoro fatto.
Programma
ore 10.00 Accoglienza
ore 10.15 Saluti – Stefano Trovato, coordinatore Area migrazioni, tratta e cooperazione internazionale del CNCA
ore 10.30 Presentazione del Taccuino sul tema della presa in carico – Fabio Saliceti (Gruppo Sfruttamento lavorativo e caporalato) e Alessia Pesci (Cantiere Cultura del CNCA)
ore 10.50 Il punto di vista di
Maria Grazia Giammarinaro, giudice, già Special Rapporteur dell’ONU sulla tratta
Leopoldo Grosso, psicologo-psicoterapeuta
Conducono Jenny De Salvo e Valentina Ambu, Gruppo Sfruttamento lavorativo e caporalato
ore 11.45 Domande e discussione
ore 12.30 Chiusura comune
Iscrizioni
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZAsd-qprTgrE9HS7HGqYOVtlwAv2b0Tc2CB
Data
(Mercoledi) 10:00 - 00:30