fbpx

Verso il Social Forum dell’Abitare, i materiali degli eventi promossi dal CNCA

In vista del Social Forum dell’Abitare di Bologna, il CNCA ha (co)organizzato due eventi sul tema del diritto alla casa e all’abitare.

Il primo incontro si intitolava “Agenzie sociali per la casa: modelli a confronto”, il 22 marzo scorso.
L’Agenzia sociale per la casa è un attore territoriale e nazionale centrale per il “governo” pubblico dell’abitare. L’incontro ha permesso il confronto tra realtà esistenti su territori diversi, che spesso promuovono progettualità innovative che considerano il diritto all’abitare in una visione più ampia del solo diritto alla casa.
Leggi il programma dell’incontro
Guarda la videoregistrazione

Il secondo incontro si intitolava “Con-vivere gli spazi. Politiche di espulsione vs pratiche di convivenza” ed è stato organizzato l’8 aprile scorso da CNCA, Arci, Udu e Rete degli Studenti Medi.
L’appuntamento è nato dalla constatazione che negli ultimi venti anni abbiamo assistito a un deterioramento della capacità di convivenza e tolleranza fra cittadini, una capacità che è stata minata dalla progressiva riduzione degli spazi di confronto politico e sociale (eliminazione dei comitati di quartiere, chiusura di circoli e spazi culturali, privatizzazione della gestione dei beni comuni), da una propaganda intollerante sostenuta dai mezzi d’informazione, e soprattutto da interventi normativi che a diversi livelli (decreti sicurezza, daspo urbani, ordinanze comunali) hanno avuto l’effetto di escludere intere fasce di popolazione dagli spazi comuni, privandoli non solo del diritto ad abitare i territori e spesso a fruire dei servizi, ma anche della possibilità di difendere i propri diritti.
Leggi il programma dell’incontro
Guarda la videoregistrazione
Guarda le slide dell’intervento di Federica Borlizzi, dottoranda Università Roma Tre e attivista Nonna Roma

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X