fbpx

Presentazione del “Rapporto Sbilanciamoci 2025. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente”

È stato presentato mercoledì 4 dicembre a Roma, alla Camera dei Deputati, il “Rapporto Sbilanciamoci 2025. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente”: l’analisi critica della Legge di Bilancio del governo e una contromanovra economico-finanziaria a saldo zero, lancia 102 proposte da oltre 54 miliardi di euro per assicurare giustizia, benessere e sostenibilità al Paese.

Per Sbilanciamoci la legge di bilancio 2025 del governo Meloni è una manovra economico-finanziaria modesta, di galleggiamento, iniqua socialmente e, dal punto di vista fiscale e ambientale, regressiva. È una manovra sostanzialmente dedicata al rifinanziamento delle misure dello scorso anno – a partire dal taglio del cuneo fiscale –, centrata sulle priorità della Difesa e dell’industria militare, collocata all’interno dei vincoli ristretti delle compatibilità finanziarie e del nuovo Patto di Stabilità. Non offre prospettive di sviluppo – il suo effetto sulla crescita è dello “zero virgola” – e non affronta i grandi problemi del Paese: le crescenti disuguaglianze e povertà, gli effetti del cambiamento climatico, la deindustrializzazione, il progressivo indebolimento del welfare e dei servizi pubblici.

Al contrario, il Rapporto 2025 della Campagna Sbilanciamoci! (la cosiddetta “Controfinanziaria”) contiene la legge di bilancio della società civile: 102 proposte concrete e praticabili da subito per una manovra di oltre 54 miliardi di euro – a saldo zero, senza causare altro debito pubblico – che declina un’idea di economia e di spesa pubblica radicalmente alternativa rispetto a quella della Legge di Bilancio del Governo.

Guarda la registrazione video della conferenza stampa

È intervenuta in rappresentanza del CNCA Maria Giglio, portando richieste cruciali sul DDL Bilancio 2025 in tema di gioco d’azzardo “Non possiamo ignorare che il gioco d’azzardo genera entrate fiscali significative, ma a quale costo? Dipendenze, indebitamento, disagio familiare, isolamento sociale e, nei casi più gravi, suicidi. Dobbiamo scegliere che tipo di società vogliamo: una che incentiva il rischio per profitto o una che tutela i più vulnerabili. Riflettiamo su cosa è davvero in gioco: non solo denaro, ma dignità e salute.”

Al centro del Rapporto, curato come ogni anno dagli esperti delle 54 organizzazioni aderenti a Sbilanciamoci vi sono la giustizia fiscale e la lotta alle diseguaglianze e al climate change, le politiche economiche e industriali per la giusta transizione, il sostegno al lavoro e al reddito, la riduzione delle spese militari e dei sussidi ambientalmente dannosi per finanziare la sanità e l’istruzione pubblica, il welfare e la cooperazione internazionale.

Clicca qui per scaricare la Controfinanziaria 2025

Clicca qui per scaricare la scheda di sintesi

 

Per approfondimenti:

Una Controfinanziaria giusta e sostenibile

Alla Camera presentata la Controfinanziaria

Capitolo “sanità pubblica” nella Controfinanziaria

Capitolo “spese militari” nella Controfinanziaria 

Capitolo “immigrazione” nella Controfinanziaria

Capitolo “fisco e finanza” nella Controfinanziaria

 

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X