Piazza Grande è una cooperativa sociale bolognese specializzata nel contrasto all’emarginazione, nata nel 1997 dall’Associazione Amici di Piazza Grande, creata a sua volta dall’esperienza del primo giornale di strada in Italia ideato e distribuito da persone senza dimora dal 1993.
Dalla nascita lavoriamo per fare quello che ci sta più a cuore: attivare un cambiamento che generi benessere per tutte. Ci impegniamo quotidianamente nel lavoro del contrasto alla povertà estrema e alle diseguaglianze con la consapevolezza che questi aspetti della nostra società si riescono a limitare e a contrastare efficacemente solo con un approccio sistemico, che coinvolga anche un pezzo di discorso pubblico. Un elemento centrale del nostro lavoro quindi impatta e si misura con le relazioni con l’ambiente circostante, con la cultura del nostro tempo e con le altre persone, sia senza che con dimora.
Da più di dieci anni inoltre, la nostra cooperativa è diventata anche di tipo B, con un settore del riuso in cui lavorano persone con svantaggio sociale: abbiamo un mercato a Bologna in via Stalingrado 97/2 e uno centro del riuso a San Lazzaro di Savena. E in centro città, abbiamo un negozio di vestiti usati chiamato La Leonarda.
In questo periodo storico particolarmente complesso per il mondo del sociale e in particolare per chi come noi affronta i problemi legati alla povertà e alle diseguaglianze abbiamo deciso di aderire a CNCA perché sentiamo forte il bisogno di aprirci e contaminarci attraverso il confronto con persone esperte come e più di noi. Un bisogno forte di aprire le finestre e le porte della nostra cooperativa per far entrare mondi e contesti diversi, per scambiarsi pratiche, progetti e prospettive politiche, anche in un’ottica di crescita e formazione permanente. Elemento quest’ultimo che costituisce uno dei cardini di Piazza Grande fin dalla fondazione. Per le nostre operatrici e operatori speriamo di costruire scambi e confronti particolarmente utili e nutrienti in una prospettiva di formazione in situazione che possa aiutare a crescere da un punto di vista non solo tecnico, ma anche politico, quando dall’esperienza si rifletterà insieme e si trarranno apprendimenti e consapevolezze. Non vorremmo che fosse uno scambio univoco, al contrario: per quello che impareremo, speriamo di portare anche noi, con l’ormai decennale lavoro con le persone senza dimora e gravemente marginalizzate, un contributo di crescita per le altre organizzazioni aderenti al CNCA.
Vorremmo, in sintesi, crescere insieme, in un’ottica circolare e sistemica: prendere e dare spunti, fertilizzare e farci contaminare, con un orizzonte comune che consiste nel non sopportare le diseguaglianze che quotidianamente vediamo accadere nel mondo. Insieme vorremmo quindi attivarci ancora di più e con più forza concretamente e politicamente, in modo da fare un passettino in più nella direzione giusta, partendo dai contesti comuni che già condividiamo e grazie ai quali ci siamo conosciuti, come il Social Forum dell’Abitare.
Margherita Neri, vicepresidente di Piazza Grande