fbpx

Agenzia nazionale

Il compito primario dell’Agenzia nazionale è dare dignità culturale e sviluppo innovativo e progettuale alle linee del CNCA come soggetto attivo nelle politiche e nelle pratiche sociali.

Obiettivi

  • Promuovere progettazione sociale per lo sviluppo e il potenziamento di politiche e di pratiche sociali che afferiscono alla Federazione.
  • Rafforzare le organizzazioni attraverso percorsi formativi rivolti ai responsabili e agli operatori sociali dei Gruppi federati.
  • Mettere a disposizione percorsi formativi su aree di contenuto sociale e culturale differenti, aperti a soggetti del pubblico e del privato sociale, ad istituzioni, a rappresentanti di parti sociali, ad associazioni di familiari ed utenti, ecc.
  • Sviluppare temi di ricerca sociale, attraverso anche metodologie di ricerca azione/intervento, che possano essere di sostegno agli interventi politici, culturali e sociali del CNCA.
  • Offrire servizi alle organizzazioni che aderiscono alla Federazione:

o Servizio civile

o Sistemi di qualità (vedi MAQS).

Strategie

  • Promuovere progettazione sviluppando un ruolo dell’Agenzia che si esplicita su tre dimensioni: Attore di specifiche iniziative (dall’ideazione sino alla gestione, anche attraverso il coinvolgimento di Gruppi federati); Facilitatore, promuovendo cioè l’aggregazione e lo sviluppo di iniziative sovra-regionali; Supporto, attraverso l’erogazione di servizi specifici di affiancamento alla progettazione da realizzare – a cura delle Federazioni/Aree regionali e/o dei Gruppi che le compongono – su bandi regionali.
  • Costruire relazioni di collaborazione tra l’Agenzia nazionale e le Federazioni/Aree regionali alla luce della nuova fase di decentramento che il CNCA ha avviato.
  • Individuare ipotesi di ricerca e sviluppo su temi culturali e sociali d’intesa con i Gruppi Tematici della Federazione.
  • Attivare rapporti con le università o altri centri di alta formazione per sviluppare formazione e specializzazione nelle aree professionali socio-sanitarie-educative, nell’area dell’organizzazione, nell’area delle politiche sociali.
  • Costruire relazioni con partenariati nazionali ed internazionali, rafforzando metodologie partecipate e strumenti di lavoro in rete, aderendo anche a filiere europee già costituite.
  • Impegnarsi in scambi e confronti con i Gruppi aderenti alla Federazione, le Federazioni/Aree regionali ed altri eventuali raggruppamenti di organizzazioni che partecipano agli stessi ambiti progettuali per concertare possibili contenuti ed azioni.

Settori di intervento

Progettazione

L’area della Progettazione articola il proprio lavoro in due fasi distinte:

  • promozione e sviluppo progettuale
  • coordinamento e gestione dei progetti.

Formazione

L’area della Formazione si suddivide in:

  • formazione nuovi gruppi
  • formazione su aree tematiche specifiche
  • formazione servizio civile.

Ricerca

L’area della Ricerca, al momento, è connessa esclusivamente alle azioni previste nei progetti della Federazione.

Sistema di qualità

Messa a disposizione del percorso per l’implementazione del Modello MAQS – Modello Attivo per la Qualità Sociale, messo a punto dalla Federazione – ai Gruppi associati e non solo, comprensivo anche, per chi ne fa richiesta, dell’accompagnamento per ottenere la certificazione ISO.

Servizio Civile

Sistema di azioni relative al servizio civile: costruzione dei progetti, relazioni con le organizzazioni federate, azioni formative, ecc.

Contatti

Segreteria Agenzia nazionale

Maria Teresa Romano
tel. 06 44230403/44230395/44292379
E-mail

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X