Il CNCA partecipa al Master di II livello “Environmental Humanities” dell’Università di Roma Tre, Dipartimento di Filosofia e Architettura, e coordina il modulo 4 “Istituzioni del territorio”, che quest’anno assume il titolo “Transizioni/La Selva (Welfare, Terra, Beni Comuni)”. Una collaborazione che continua dalla prima edizione del master, che si è tenuta nell’anno accademico 2015/2016. Al master sono iscritti 20 studenti.
Il modulo ha approfondito le pratiche dell’intervento sociale e del welfare generativo. L’attività sociale degli interventi di un territorio è il campo della performance, della cosiddetta “innovazione sociale”, che promuove progetti e percorsi, investendo tutta la comunità locale e non solo il singolo. Le Environmental Humanities intersecano, interrogano, incrociano il Sociale e le Istituzioni del Territorio, dentro cui attivare percorsi di riconversione ecologica del lavoro sociale.
Il modulo ha analizato il percorso storico di affermazione del moderno welfare europeo e del sistema sociale nazionale fino ad oggi, per individuare nuovi scenari, pratiche e azioni, attraverso l’interdisciplinarità delle conoscenze e delle competenze.
Particolare attenzione è stata posta sulla ricerca e l’analisi delle iniziative di welfare generativo, soprattutto quelle che coinvolgono un ecosistema definito con approccio multidisciplinare.
Sono state approfondite quelle esperienze che realizzano l’impatto sociale/giustizia sociale con l’impatto ambientale/giustizia ambientale, dentro quindi il processo di transizione ecologica del lavoro sociale. Per questo è stata data particolare attenzione all’agricoltura sociale, all’accesso alla terra, alla promozione dei beni comuni.
Il modulo si è svolto attraverso lezioni frontali, ma anche attraverso forme esperienziali e di conoscenza diretta di specifiche esperienze di innovazione sociale esistenti nel nostro paese.
Il modulo, iniziato il 10 giugno, si è svolto per l’intero mese di giugno, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, terminando il 2 luglio.
Questo il programma delle lezioni:
Venerdì 10 giugno 2022 – ore 15,00/19.00
Sede: Università Roma Tre, aula 3 Facoltà di lettere e filosofia a via Ostiense 234-236
Genealogia del Welfare in Italia – Europa. Da Bismarck ad oggi
Simona Panzino e Carlo De Angelis
Sabato 11 giugno 2022 – ore 09.30/13.00
Sede: Università Roma Tre, aula 3 Facoltà di lettere e filosofia a via Ostiense 234-236
I processi generativi dell’intervento sociale. Mutualismo, cooperazione e nuove istituzioni. Da Freire, Bell Hooks fino al manifesto della cura
Simona Panzino e Carlo De Angelis
Venerdì 17 giugno 2022 – ore 14,30/19.00
Sede: Spin Time, Via di Santa Croce in Gerusalemme
Partecipa Solid
Le Proprietà Collettive, le Partecipanze Agrarie, gli Usi Civici, i Beni Comuni – Simona Panzino e Carlo De Angelis
Focus su diritto all’abitare con Andrea Alzetta di ACTION diritti in movimento
Sabato 18 giugno 2022 – ore 09.30/13.00
Sede: Coop Il Trattore, Via del Casaletto 400
L’Agricoltura Sociale (genesi e potenzialità) – Simona Panzino e Carlo De Angelis
Buone pratiche: Ilenia Marangon, Coop Il Trattore
Venerdì 24 giugno 2022 – ore 14.30/19.00
Sede: Università Roma Tre, aula 3 Facoltà di lettere e filosofia a via Ostiense 234-236
I modelli di valutazione dell’Impatto Sociale dei progetti. La sperimentazione della piattaforma Open Impact in collaborazione con CNCA
Arda Lelo, Openimpact
Sabato 25 giugno 2022 – ore 09.30/13.00
Sede: Università Roma Tre, aula 3 Facoltà di lettere e filosofia a via Ostiense 234-236
L’operatore sociale di animazione e facilitatore di comunità e le politiche pubbliche
Riccardo De Facci, presidente CNCA
Venerdì 1 luglio 2022 – ore 14.30/17.00
Sede: Università Roma Tre, aula 3 Facoltà di lettere e filosofia a via Ostiense 234-236
L’economia solidale circolare. Nuovi orizzonti per la transizione ecologica dell’intervento sociale e la progettazione sociale
Simona Panzino e Carlo De Angelis
Sabato 2 luglio 2022 – ore 09.30/13.00
Sede: Università Roma Tre, aula 3 Facoltà di lettere e filosofia a via Ostiense 234-236
Confronto sulle proposte progettuali presentate dagli studenti
Simona Panzino e Carlo De Angelis