fbpx

Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri: on line il sito

Uno spazio per una “Chiesa altra”

“Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” è il tema dell’assemblea nazionale con cui moltissimi gruppi ecclesiali, riviste, associazioni e singoli cristiani, tra cui il CNCA, su iniziativa di alcuni esponenti del popolo di Dio, hanno voluto celebrare i 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Tale assemblea si è tenuta a Roma il 15 settembre 2012 nell’anniversario, prima ancora che della seduta inaugurale del Concilio, del radiomessaggio dell’11 settembre 1962 nel quale Giovanni XXIII, il papa che l’aveva convocato, ne aveva espresso le intenzioni profonde, che culminarono nella definizione della Chiesa come “la Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri”. I partecipanti a quell’incontro valutarono poi come mantenere la relazione tra di loro per concorrere alla permanenza e alla recezione del Concilio nella Chiesa, anche nel quadro di un percorso per farne memoria che è stato avviato da parte di cristiani comuni di tutto il mondo, e che si concluderà nel dicembre 2015 con un incontro mondiale a Roma, a 50 anni dalla fine del Concilio.

Promotori e organizzatori di “ChiesadituttiChiesadeipoveri” sono: Vittorio Bellavite, Nandino Capovilla, Emma Cavallaro, Giovanni Cereti, Raffaele Corte, Franco Ferrari, Valerio Gigante, Raniero La Valle, Alessandro Maggi, Serena Noceti, Gianni Novelli, Enrico Peyretti, Stefano Toppi, Fabrizio Truini, Rosa Siciliano.

Ora il movimento ha un proprio sito: www.chiesadituttichiesadeipoveri.it, su cui si possono leggere notizie e commenti, ma anche trovare informazioni sugli eventi futuri, a cominciare dal prossimo appuntamento nazionale, a Roma il 6 aprile, intitolato “L’enciclica della dignità umana”, che intende ricordare la Pacem in Terris a 50 anni dalla sua pubblicazione.

 

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X