fbpx

Conferenza autoconvocata “Stop war on drug: facciamo la pace con le droghe e con chi le usa” 

Conferenza autoconvocata “Stop war on drug: facciamo la pace con le droghe e con chi le usa”
e VI Conferenza nazionale sui problemi connessi alla diffusione
delle sostanze stupefacenti e psicotrope
Genova, 26-28 novembre 2021

Il 27 e 28 novembre prossimi si svolgerà a Genova la VI Conferenza Nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope: “Oltre le fragilità”, convocata dalla Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone. I programma dei lavori è ancora in fase di definizione, tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito del Dipartimento politiche antidroga (https://www.politicheantidroga.gov.it/it/).

Prima dell’inizio della conferenza e durante la conferenza, il CNCA in collaborazione con le altre reti ed organizzazioni della società civile ha organizzato la Conferenza Autoconvocata che prende avvio il 26 novembre, in modo da poter affrontare i temi che sono stati esclusi dalla Conferenza nazionale e dialogare con i lavori della Conferenza stessa (qua sotto il programma in fase di definizione).

Ricordiamo che il CNCA si è molto speso nei lavori preparatori della Conferenza nazionale, con la presenza di esperti appartenenti alla propria rete in tutti i tavoli di discussione che hanno prodotto i documenti che saranno presentati durante la Conferenza.

I lavori della Conferenza autoconvocata del 26 novembre potranno essere seguiti in presenza solo da 15 persone della rete del CNCA causa dimensioni della sala (in diretta sui social del CNCA e su piattaforma Zoom – vedi link sotto) – mentre le iniziative del27 e 28 sono aperte a tutti (il 27 presso la Sala CAP – Via Ariberto Albertazzi, 3r, 16149 Genova GE – zona terminal traghetti – La Lanterna).

Si invitano gli operatori delle organizzazioni CNCA che intendono partecipare a farlo presente tramite il breve modulo online: SEGNALA TUA PRESENZA A GENOVA – ISCRIVITI PER PARTECIPARE DI PERSONA

Programma della Conferenza autoconvocata
“Stop war on drug: Facciamo la pace con le droghe e con chi le usa”
Genova – venerdì 26 novembre 2021
per seguire on line: WEBINAR DELLA CONFERENZA
ore 10.00-19.00 | Sala del Capitano | Palazzo San Giorgio

Ore 10.00: Saluti di Domenico Chionetti (S. Benedetto al Porto – CNCA)
Ore 10.10: Saluti CGIL Genova
Ore 10.20-10.40: Susanna Ronconi (Forum Droghe): Introduzione
Ore 10.40 -11.00 Intervento di Luigi Ciotti

Ore 11.00-13.00 Prima Sessione “Dalla Riduzione del Danno verso una regolazione sociale del consumo di droghe” (coordina Susanna Ronconi)
–    Introduzione. Dalla RdD alla regolazione sociale (Susanna Ronconi)
–    Le politiche sulle droghe come regolazione sociale (Peter Cohen in dialogo con Claudio Cippitelli, Parsec/FD e Pino Di Pino, Itardd)
–    Oltre il danno, la salute e il piacere (intervista con Carl Hart)
–    “Over the influence”. Consumo controllato, autoregolazione, culture sociali (dialogo tra Grazia Zuffa, Società della Ragione, e Maria Teresa Ninni, Itanpud)
–    Pratiche di sostegno alla regolazione e promozione della salute (dialogo tra Stefano Vecchio, Forum Droghe, e Lorenzo Camoletto. CNCA)

Ore 13.00-14.00 Pausa Pranzo

 Ore 14.00 – 16.00 Seconda Sessione “La Riforma delle politiche fra leggi e referendum: depenalizzazione, decriminalizzazione, legalizzazione” (coordina Franco Corleone)
–    Introduzione. Le proposte di riforma delle leggi (Sarah Grieco, Società della Ragione, e Stefano Anastasia, portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali dei detenuti)
–    Politiche sulle droghe e effetti sul sistema penale (Mauro Palma, garante nazionale dei detenuti)
–    Per un sistema degli interventi alternativo al modello penale e patologico (Riccardo De Facci, CNCA)
–    Alcuni dati sulle sanzioni amministrative (a cura di Hassan Bassi, Forum Droghe)
–    Quale riforma con quale strumento (Interventi di Marco Cappato*, Giulia Crivellini, Maria Pia Scarciglia – Antigone,  Letizia Valentina Lo Giudice, Riccardo Magi, Anna Rossomando, Antonella Soldo)

Ore 16.00 – 17.30 Terza Sessione “Le esperienze internazionali di depenalizzazione e regolazione legale della cannabis e le convenzioni internazionali” (coordina Marco Perduca)
–    Introduzione. Le politiche di riforma nel mondo e il rapporto con le convenzioni internazionali (Leonardo Fiorentini, Forum Droghe)
–    Regolamentazione legale della cannabis, le esperienze di Canada, Uruguay e USA (Rappresentante Canada-Ambasciata a Roma*, Daniel Radío Presta – segretario generale della Giunta Nazionale di Droghe e presidente dell’Istituto di Regolamentazione e Controllo del Cannabis in Uruguay, Maritza Perez – direttrice ufficio di Washington DC, Drug Policy Alliance, Mauro Guarinieri – RCF Consortium Coordinator, International Network of People who Use Drugs-INPUD)
–    Le riforme in Europa, i di Lussemburgo e Malta (Rappresentante Lussemburgo, invitata ministra della Salute* e Rappresentante Malta*)
–    L’impegno dell’Italia nei contesti internazionali. Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Affari Esteri*

Ore 17,30 – 18,30 Tavola Rotonda con la ministra Fabiana Dadone
Coordina: Stefano Vecchio (FD) partecipano CNCA, Itardd, ItanPud, CGIL, Antigone, Società della Ragione, LILA, Associazione Luca Coscioni

*in attesa di conferma

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X