fbpx

Costruiamo il CNCA del futuro

Due giorni di workshop per ripensare gli assetti organizzativi della Federazione nella prospettiva del change agent

COMUNICATO STAMPA

Costruiamo il CNCA del futuro
Due giorni di workshop per ripensare gli assetti organizzativi
della Federazione nella prospettiva del change agent

Bari, 28 ottobre 2010

Due giorni di lavoro intenso e proficuo per ripensare l’attività della Federazione e i suoi assetti organizzativi alla luce della prospettiva del “Change agent”. Si è tenuto ieri e oggi a Bari il workshop “Abitare le domande”, previsto all’interno del progetto “Coesione sociale”, promosso dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il progetto mira a coinvolgere i dirigenti nazionali e regionali della Federazione in un quadro di trasformazioni organizzative improntato a una maggiore capacità di essere “agenti di cambiamento”.

“Le organizzazioni di terzo settore”, ha dichiarato Lucio Babolin, presidente del CNCA, “sono nate per promuovere il cambiamento sociale. Ma, oggi, questa finalità fondamentale appare sempre più ardua e incerta, in un mondo divenuto ‘liquido’ e difficile da decifrare. Promuovere cambiamento e innovazione, prima di tutto nei nostri contesti organizzativi, non può dunque essere lasciato ad azioni spontanee, ma richiede l’elaborazione di una nuova cultura, che sappia fare i conti con i mutamenti sociali in corso.”

Dal canto suo Riccardo Poli, coordinatore nazionale del progetto, ha spiegato in modo approfondito l’articolazione del progetto: “Abbiamo strutturato un percorso di incontro tra persone ed esperienze per darci alcune ipotesi di lavoro e di impegno. L’intervento formativo e di sviluppo organizzativo è basato sulla teoria dell’agente di cambiamento. Ci siamo concentrati sulle competenze di ruolo, le capacità personali e relazionali, le competenze di analisi e di intervento organizzativo. Ma anche sulla produzione di effetti organizzativi concreti. Questo workshop è una tappa fondamentale del percorso.”

Il workshop è stato un momento prezioso per rilevare in modo sistematico le domande di cambiamento da parte delle Federazioni regionali, dei Gruppi Tematici, degli operatori sociali che fanno riferimento al CNCA. Ma ha permesso anche una riflessione in gruppi su leadership, governance e processi di gestione. Durante il workshop è stato anche presentato il canale YouTube dedicato al CNCA, che è stato inaugurato con l’iniziativa “Di’ la tua sul futuro della Federazione!”, grazie alla quale qualunque operatore o gruppo del CNCA può esprimere la propria opinione sullo stato della Federazione e il suo futuro caricando un video sul web.

“La riflessione attivata con il progetto ‘Coesione sociale’ è per noi ancora più cruciale”, ha notato infine Babolin, “per il fatto che siamo ormai vicini all’assemblea elettiva e a un rinnovo del gruppo dirigente della Federazione. Un passaggio che non può limitarsi a un mero cambio di persone, ma deve essere l’occasione per ripensare l’organizzazione e il suo senso.”

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X