fbpx

Crescere al Sud. Prima conferenza programmatica sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno (Napoli, 30 settembre)

Crescere al Sud

Napoli, 30 Settembre 2011

Prima conferenza programmatica sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno

Da oggi si può aderire, partecipare e contribuire attraverso il sito www.crescerealsud.it

Su un totale di 10.227.000 milioni di minori residenti in Italia, sono 3.859.000 quelli che vivono nel Sud e nelle isole. Tra questi si concentra il più alto tasso di condizioni di svantaggio e di disagio sociale pur non mancando esperienze di eccellenza per l’infanzia e l’adolescenza. Le regioni del Sud dispongono anzi di un patrimonio di esperienze di altissimo valore. Il problema è che la voce di chi è sul campo spesso non trova ascolto e le buone esperienze locali non riescono a fare sistema.

Questo il punto di partenza di “Crescere al Sud”, la prima conferenza programmatica sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno che si svolgerà il 30 settembre prossimo a Napoli nell’ambito della tre giorni di manifestazione “Con il Sud – Giovani e comunità in rete” promossa dalla Fondazion in occasione del suo quinto anniversario.

Save the Children e “Fondazione CON IL SUD” invitano tutti i soggetti impegnati per la tutela dei diritti e degli adolescenti a partecipare attivamente al percorso di preparazione della Conferenza anche attraverso il sito www.crescerealsud.it

Quattro i forum tematici di discussione:

1. comunità educante;

2. lotta alla povertà, vecchi e nuovi bisogni;

3. cittadinanza e legalità;

4. gioco, ambiente e salute.

Iscrivendosi ai forum di discussione all’interno del sito è possibile esprimere i propri commenti, allegare documentazione e contribuire alla definizione delle proposte che saranno al centro della discussione durante l’evento di Napoli.

Si può aderire fin da ora alla Conferenza iscrivendosi attraverso il sito www.crescerealsud.it

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X