Presenta le prese di posizione e le attività della Federazione
NUMERO 21 – LUGLIO 2008
A MARGINE
Lucio Babolin Welfare: solo nubi all’orizzonte Il rinnovo del contratto nazionale delle cooperative sociali, le posizioni assunte da Giovanardi in materia di droghe e i tagli al fondo politiche sociali richiedono risposte urgenti e vigorose. >vai alla sezione
PUNTO FERMO
Joli Ghibaudi Legalità o legalismo? I provvedimenti che il Governo ha varato o intende varare sulla giustizia lasciano sconcertati per numerose ragioni. Alcune considerazioni critiche.
Patrizio Gonnella Emergenza razzismo L’intervento che il presidente di Antigone ha fatto all’incontro “Senza inclusione non c’è sicurezza” organizzato a Milano dal Cantiere Welfare.
Carlo De Angelis I rom e i sinti si autorganizzano Dovendo fronteggiare un dibattito che rischia di travolgerli, hanno deciso di scegliere da sé la propria rappresentanza. E l’8 giugno hanno sfilato a Roma per rivendicare dignità e diritti. Don Armando Zappolini “Razzismo, non in nostro nome” E’ nato in Toscana un cartello di organizzazioni civiche impegnato contro il clima di discriminazione che va diffondendosi. Primo obiettivo: no al Cpt nella regione.
Diego Giacometti Un limite da non varcare In Trentino Alto Adige la Federazione regionale del CNCA ha co-promosso due importanti iniziative di sensibilizzazione contro la xenofobia. >vai alla sezione
METTI DA PARTE
Le relazioni del convegno “Senza inclusione non c’è sicurezza” I testi degli interventi tenutisi all’incontro organizzato dal Cantiere Welfare a Milano il 19 giugno scorso.
Lucio Babolin Contratto cooperative sociali? Non lo applicheremo Presa di posizione della Federazione in merito al dibattito sul rinnovo del ccnl.
Osservazioni sugli effetti del pacchetto sicurezza sui diritti dei bambini e degli adolescenti stranieri Il documento predisposto da alcune qualificate organizzazioni attive nel campo dei minori – tra cui il CNCA – e presentato al ministro Maroni.
Tavola della Pace Manifestazione nazionale per un’informazione e una cultura di pace L’Appello che lancia l’iniziativa che si terrà a Roma, davanti alla sede Rai di via Mazzini, il 22 ottobre prossimo. >vai alla sezione
Mons. Alessandro Plotti Condivisione e solidarietà: dare un futuro al Paese Nella crisi che stiamo attraversando anche il senso di responsabilità sociale appare fortemente debilitato. Svilupparlo, significa creare occasioni di incontro e di impegno, specie per i più giovani.
>vai alla sezione
VOLTI DELL’AGIO E DEL DISAGIO
Leopoldo Grosso Se mio figlio usa sostanze. La fatica educativa di fronte al consumo di sostanze psicoattive, legali e illegali Continua la collaborazione tra “ComuNiCAre” e “Animazione sociale”. Un articolo apparso sul numero di giugno-luglio della rivista del Gruppo Abele. >vai alla sezione
WELFARE MUNICIPALE
Anna Melis Nasce la Federazione regionale Sardegna. Per fare rete A partire dal lavoro con i minori, i gruppi sardi del CNCA intessono nuove relazioni di collaborazione e formazione congiunta. Dialogando con tutte le istituzioni.
Marco Tuggia E’ finita l’educazione? Il CNCA organizza un importante seminario, a settembre, per ragionare sul senso dell’educare oggi. Uno spazio “aperto” a diversi punti di vista.
Don Giacomo Panizza “Stasera mi butto: scenari di leadership nei gruppi d’intervento nel sociale” Un laboratorio formativo del CNCA Calabria.
Simona Bruschini L’inclusione ai tempi dell’insicurezza Le iniziative organizzate dal CNCA Umbria in occasione della Giornata mondiale sulla droga.
Francesco Di Giovanni “Onestamente non ce la faccio più” Al Giffoni Film Festival la “prima” del documentario realizzato da dieci ragazzi inseriti nel progetto “Giovani, legalità… Iammonline”.
APPUNTAMENTI Gli appuntamenti futuri della Federazione. >vai alla sezione
LE LETTERE
Beppe Battaglia, Lettera aperta al presidente della Repubblica La situazione di chi scelse, quarant’anni fa, la lotta armata e quella in cui versa oggi il Paese.
>vai alla sezione
SEGNALAZIONI
“Chiamatemi… don Tonino”
Gioacchino Lavanco, Mauro Croce (a cura di), “Psicologia delle dipendenze sociali. Mondo interno e comunità”
Grazia Honegger Fresco, “Maria Montessori. Una storia attuale”
Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per una maggior conformità al GDPR in relazione al trasferimento dei dati extra UE, è opportuno eseguire il trasferimento dei dati solamente in forma anonima. Non è ottimale la sola anonimizzazione in quanto ha una minore tutela del dato personale esportato fuori UE. Per questo motivo i dati trasferiti a GA, visibili anche fuori UE, saranno resi anonimi tramite un sistema di proxy denominato “My Agile Pixel” che andrà a sostituire i tuoi dati personali quali l' indirizzo IP con dati anonimi e quindi non riconducibili a te. In questo caso, se dovessero essere trasferiti dati fuori UE o negli USA non sarebbero i tuoi dati personali ma dati resi anonimi e a te non riconducibili.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.