fbpx

Erasmus+, Il CNCA ha incontrato la Fédération Addiction a Parigi

Dopo la fase di preparazione sui temi del progetto Erasmus+ GaTE – Gate To Europe, lo scorso 27 e 28 febbraio una delegazione del CNCA ha partecipato alla prima visita di formazione presso la Fédération Addiction in Francia. La visita si è svolta presso la sede di Parigi. La Fédération Addiction è la più ampia rete di organizzazioni e professionisti che lavorano nel campo delle dipendenze in Francia. In particolare, coinvolge oltre 800 strutture e servizi sanitari affiliati e più di 500 membri individuali (medici, farmacisti, psicologi, assistenti sociali, ecc.).

L’obiettivo dello scambio con CNCA è quello di approfondire le procedure e modalità con le quali la Fédération Addiction promuove e realizza progetti Erasmus+ a favore dei propri associati. A seguito dell’accreditamento presso il programma Erasmus+ del  CNCA rete per la formazione degli adulti, è ancora più importante poter imparare da organizzazioni come Fédération Addiction le modalità di gestione delle mobilità europee, a partire dagli strumenti utilizzati per garantire alla propria rete di associati la partecipazione a questa opportunità.

Tutti gli incontri e il supporto alla delegazione del CNCA, a cui ha partecipato anche la presidente Caterina Pozzi, sono stati curati da Léa Montagnier. Attraverso i diversi momenti di presentazione e formazione la delegazione ha potuto conoscere l’organizzazione e il funzionamento di Fédération Addiction dal punto di vista istituzionale e di governance. Questo aspetto è stato presentato nella prima giornata da Marine Gaubert, sempre in collaborazione con Léa Montagnier. L’incontro ha evidenziato i numerosi punti comuni con CNCA rete, ma anche le differenze che sono soprattutto legate al fatto che alla Fédération Addiction possono partecipare anche singoli professionisti e servizi pubblici. Questa composizione ibrida rende molto ricca la federazione, ma anche molto impegnativo il confronto tematico e politico. I numerosi punti di vista dei professionisti di diversa estrazione sono la ricchezza della federazione e il rispetto delle diverse posizioni è una delle responsabilità di cui si devono occupare i referenti nazionali della Fédération Addiction.

Questo aspetto è stato confermato nell’incontro con il vicepresidente Mario Blaise, che oltre a presentare le strategie della federazione nel rapporto con le diverse reti europee sul tema delle dipendenze, ha anche sottolineato l’importante lavoro interno alla federazione di confronto su temi, principi e pratiche, finalizzato a esprimere posizioni condivise anche nella relazione con il Governo nazionale. Questo lavoro viene valorizzato anche nella progettazione nell’ambito del progetto Erasmus+ e della progettazione comunitaria in generale, favorendo sia la partecipazione che l’apporto di competenze dai diversi territori. Benjamin Tubiana-Rey, responsabile del dipartimento Advocacy e comunicazione, ha affrontato i temi legati alle relazioni con la Commissione Europea, le attività di advocacy al livello europeo della Federazione che possono divenire anche contenuti per le progettazioni di mobilità Erasmus+. CNCA e Fédération Addiction condividono la partecipazione al Civil Society Forum on Drugs presso la Commissione Europea.

Dalla prima giornata di confronto sono emersi numerosi utili argomenti per la gestione dei programma Erasmus+ da parte del CNCA, oltre che molte idee per collaborazioni future fra la Fédération Addiction e la nostra federazione, avendo le due reti principi, sguardi e approcci al tema delle droghe molto simili.

Il secondo giorno di lavoro si è concentrato sulla attuazione e gli strumenti digitali di gestione dei progetti Erasmus+. Questa giornata è stata curata da Léa Montagnier ed è risultata molto utile e ricca di contenuti pratici per la gestione dei progetti Erasmus+ per il CNCA.

I due giorni di formazione e scambio sono stati molto interessanti, arricchenti e stimolanti sia per i contenuti emersi che per le possibilità di collaborazione future con Fédération Addiction. Le prossime mobilità sono programmate per giugno e ottobre 2025, al fine di approfondire e allargare i contenuti emersi. Queste attività sono propedeutiche all’organizzazione delle mobilità future che coinvolgeranno la rete CNCA come ente accreditato Erasmus+ per percorsi di Job Shadowing.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X