dicembre, 2024
Dettagli evento
Assemblea nazionale del CNCA Mediterraneo Tempo Presente. Umanità. Pace. Resistenza Bari, 5-6 dicembre 2024 Istituto S. Redentore - V
Continua
Dettagli evento
Assemblea nazionale del CNCA
Mediterraneo Tempo Presente. Umanità. Pace. Resistenza
Bari, 5-6 dicembre 2024
Istituto S. Redentore – Via Martiri d’Otranto 65
ATTENZIONE: VARIATA LA SEDE DEL PRIMO GIORNO. Segnaliamo che è cambiata la sede di svolgimento del primo giorno, che non sarà più a Porta Futuro, ma presso l’Istituto S. Redentore dei Salesiani in via Martiri d’Otranto 65 (lo stesso luogo del secondo giorno).
Il tempo presente è collettivo.
Il Mediterraneo ci invita a riflettere sull’umanità condivisa che sfida le convenzioni e ci sprona a resistere attraverso l’arte.
Racconta una umanità abitante per la quale la terra e chi la abita sono fondamentali tanto quanto la biodiversità per l’ecosistema. Se le sponde del Mediterraneo si allontanano, aumentano le incomprensioni.
Racconta storie di possibilità e, di fronte ai tentativi di linearità e semplificazione, portiamo il tema della complessità.
I viaggi degli Esecutivi allargati del CNCA fatti in questi anni, raccolti nelle Lettere dalle periferie del Mediterraneo, e le convocazioni delle Assemblee nazionali della federazione nei luoghi del Sud ci hanno detto quanto sia fondamentale accogliere una visione delle controversie limitandone la distruttività, riconoscere la pace in un mondo che cerca di dividerci tra paradossi e conformismo. Siamo ritornati con l’inquietudine di chi vuole stare nelle domande, sovvertire i luoghi comuni e migliorare il mondo per tuttə, non necessariamente per procedure, ma con la «passione di essere nel mondo» (Pasolini).
A Bari vogliamo lavorare per una ecologia dello sguardo, che dia voce agli attraversamenti che compiono persone e culture. Coltivare il nostro non sapere stando dentro posture di curiosità alla ricerca delle strutture e architetture di connessione.
È arrivato il momento di nuova resistenza, della creazione e cura di processi collettivi di cambiamento che dicano il tipo di mondo che vogliamo. aumentando spazi di comprensione e di profondo rispetto per le fragilità.
Come diceva Carmelo Bene, non rimane che volare quando non si può più camminare, e nel Sud si vola.
PROGRAMMA
5 dicembre 2024
14.00 Plenaria
Saluti istituzionali
Vito Leccese, Sindaco di Bari*
Domenico La Marca, sindaco di Manfredonia
14.30 Tempo presente
Domenico Di Palma, presidente CNCA Puglia
Caterina Pozzi, presidente CNCA
15.00-18.00 Pace e resistenze
La comprensione delle trasformazioni in atto riveste un ruolo cruciale nella nostra comprensione della realtà attuale. Dalla lotta contro la schiavitù ai movimenti per i diritti civili, ogni tempo ha elaborato narrazioni capaci di sfidare le ingiustizie e di promuovere uguaglianza e pace. Il linguaggio, in particolare, si rivela uno strumento potente e necessario per combattere odio e violenza, oltre che per sostenere i diritti. La pace, intesa non solo come assenza di conflitto ma come resistenza attiva e re-esistenza creativa, rappresenta un diritto fondamentale e un obiettivo comune.
Ne parliamo con Bruno Montesano, dottorando in Mutamento sociale e politico Università di Torino/Università di Firenze
Marilù Mastrogiovanni, giornalista, direttora Forum of Mediterranean women journalists, docente Università di Bari
Asmae Dachan, giornalista, scrittrice e docente Università di Macerata
Nicola Colaianni, magistrato e costituzionalista
Facilita Alessia Pesci, esecutivo nazionale CNCA
20.00 Cena conviviale insieme
A seguire serata dal tema Pace e Mediterraneo con Peppe Leone, musicista, e l’Orchestra agricola e Sandro Joyeux.
6 dicembre 2024
9.00-11.00 Gruppi di approfondimento
Luoghi in cui praticare confronto per stimolare il pensiero in conversazioni attraverso sei parole generatrici del tempo presente:
1. Restanza
Rimanere invece di partire. Attraverso la restanza possiamo trasformare le pratiche locali in atti di resistenza e cura. Quali le potenzialità del territorio come atto di resistenza e trasformazione? Come valorizzare le pratiche locali, le relazioni comunitarie e la cura del territorio, individuando strategie per rendere sostenibile e vivibile il restare?
Ne parliamo con Roberto Covolo, consulente Comune di Bari, e Gianluca Palma, La scatola di latta
Conduce Francesco Di Gregorio, CNCA Puglia
2. Ammare
Mediterraneo come spazio di incontro e accoglienza. Come costruire società più aperte e solidali, capaci di accogliere e di valorizzare le esperienze interculturali? L’altro come processo e trasformazione. Come le comunità possono rispondere ai flussi e ai movimenti dell’umanità?
Ne parliamo con Laura Marmorale, presidente Mediterranea
Conduce Massimo Ruggeri, esecutivo nazionale CNCA
3. Pensiero meridiano
Una postura che valorizza le culture del Sud come fonti di saggezza e resistenza. Quali i modelli di pensiero alternativi, legati alla lentezza, alla cura e alla riflessione critica rispetto alle logiche dominanti del Nord globale? Quale pensiero dalle periferie per ripensare il futuro in termini di equità e sostenibilità? Quali processi di apprendimento costruire che siano condivisi e che rispondano ai bisogni reali delle comunità, rafforzando la coesione?
Ne parliamo con Giuseppe Moro, professore di Sociologia Università di Bari
Conduce Alessandra De Filippis, CNCA Puglia
4. Dialogo interreligioso
Il dialogo interreligioso come strumento di pace e comprensione reciproca. Come esercitarsi alle differenze e alla pace? Quali spazi di incontro in cui la diversità religiosa venga valorizzata come risorsa per costruire comunità più coese e capaci di affrontare insieme le sfide sociali e culturali del presente? Mediterraneo luogo della storia ma anche dell’anima.
Ne parliamo con Hamdan al Zeqri, Responsabile DIP dialogo interreligioso Ucoii e comunità islamica Firenze e Toscana, e Don Giovanni Ricchiuti, Vescovo emerito e Presidente di Pax Christi Italia
Conduce Marina Galati, presidente CNCA Odv, e Fedele Salvatore, presidente CNCA Campania
5. Bellezza
La bellezza non è solo un concetto estetico, ma un atto di relazione: si manifesta nei legami che tessiamo con il territorio, le culture e le persone che ci circondano. Raccontare è un atto di bellezza perché implica l’intreccio di storie, esperienze e significati che arricchiscono le comunità. È nei legami che creiamo che la bellezza prende forma, trasformando il nostro lavoro in un gesto di pace, creatività e cura collettiva. Questi legami, radicati in una visione di rispetto e responsabilità reciproca, sono la chiave per costruire comunità più forti, resilienti e capaci di affrontare le sfide del presente con una speranza condivisa. Bellezza è fare comunità. Come questi legami possono dar vita a comunità più forti e resilienti, rendendo il nostro lavoro un atto di pace, creatività e cura collettiva?
Ne parliamo con Cesare Moreno, Associazione Maestri di Strada
Conduce Angelica Viola, esecutivo nazionale CNCA
6. Diritti
Il tema della giustizia è collegato a quello della pace. Garantire che tuttə, anche in contesti di privazione della libertà, possano esercitare i propri diritti fondamentali contribuisce a creare comunità improntate al dialogo. Come e dove rimettere al centro del dibattito politico la questione dei diritti non solo degli esseri umani, ma di tutti gli esseri viventi, la giustizia economica e ambientale e una cultura della pace?
Nel corso dell’incontro l’Area Migrazioni e cittadinanza del CNCA porterà un proprio contributo dopo il seminario di Casamondo.
Ne parliamo con Piero Rossi, garante regionale della Puglia dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà
Conduce Raimonda Nur Goni, Gruppo Migrazioni CNCA
11.30-13.30 Plenaria
Tempo presente, tempo dei racconti dal Mediterraneo e dai Sud
Abbiamo bisogno di utopie verso cui camminare, pur facendo i conti con la realtà. In questa continua e necessaria dialettica tra ideale e reale, agire e pensare, il tempo presente corre il pericolo di “espropriazione del mondo”, che corrode prima lo spazio politico e poi minaccia la terra. Chi siamo? Come ri-appropriarci del mondo? Come (ri)cucire territori, corpi, emozioni, futuro?
Intervengono
Lea Nocera, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, curatrice della rubrica “La finestra sul Mediterraneo” Rai Radio 3
Alfio Nicotra, Un Ponte Per
Conduce Angelica Viola, esecutivo nazionale CNCA
*in attesa di conferma
NOTE ORGANIZZATIVE
Iscrizioni
Per partecipare all’Assemblea è necessario iscriversi online entro il 25 novembre, cliccando QUI.
Segreteria organizzativa
Segreteria CNCA: 0644230403; segreteria@cnca.it, 348 8017100; ufficionazionale@cnca.it, 392 4838098
Pernottamento
Il pernottamento è da prenotarsi in autonomia.
Di seguito alcuni alberghi presenti in zona, di diversa categoria:
– Residence Hotel Moderno
Con questa struttura il CNCA ha concordato un coupon personalizzato: basterà accedere al sito web dell’hotel www.residencemoderno.com e inserire il codice “CNCA2024“ nel campo “Hai un coupon”, come nell’esempio sottostante:
In questo modo si avrà libera scelta di prenotare sia la tipologia di camera che i termini di pagamento e cancellazione preferiti (cliccando su Mostra tariffe).
Data
5 (Giovedi) 14:00 - 6 (Venerdi) 13:30