marzo, 2025
gio13mar10:3013:00Progetto Perla - Incontro sulla povertà educativa e digitale10:30 - 13:00
Dettagli evento
Povertà educativa e povertà digitale. Come il digitale può migliorare la qualità del lavoro educativo con le persone Online, 13 marzo 2025, ore 10.30-13.00 Nell’ambito del progetto “Perla. Pratiche per
Continua
Dettagli evento
Povertà educativa e povertà digitale.
Come il digitale può migliorare la qualità del lavoro educativo con le persone
Online, 13 marzo 2025, ore 10.30-13.00
Nell’ambito del progetto “Perla. Pratiche per l’antifragilità”, il CNCA organizza un momento di approfondimento sul tema della povertà educativa e digitale, su come il digitale può migliorare la qualità del lavoro educativo con le persone. È prevista la presentazione di alcuni esempi applicativi.
Programma
Presentazione del progetto Perla: Hassan Bassi
Presentazione dell’incontro di approfondimento: Domenico di Palma e Mattia de Bei
Mattia de Bei dialoga con:
Massimo Peron, pedagogista, formatore, direttore nazionale CIOFS FP, dirigente AECA
Ioris Franceschinis, filosofo, consulente per organizzazioni profit e del terzo settore sui processi organizzativi e di digitalizzazione, project-manager, appassionato di educazione e digitale
Nella seconda parte dell’incontro è prevista una divisione in due stanze per la presentazione di DEDU e PEPe come esempi applicativi.
Divisione in stanze: a rotazione i partecipanti potranno accedere a entrambe le presentazioni che verranno ripetute due volte.
Link per iscrizioni: https://us06web.zoom.us/meeting/register/ck_le2jhQVKQsFeAOFFYEg
Il progetto Perla. Pratiche per l’antifragilità intende affrontare il problema della povertà e disuguaglianze nel Paese agendo nel contrasto alle condizioni di fragilità e di svantaggio delle persone al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale. L’idea progettuale è quella di agire per mobilitare le risorse potenziali e non visibili di individui e sistemi sociali, che si rivelano soprattutto in condizioni di stress e che possono essere tradotte in modelli di intervento organici e coerenti secondo il concetto di “antifragilità” (N. N. Taleb).
____________
DEDU App
Presenta Mauro Gazzola, DEDU | Digital EDUcation – info@dedu.app
DEDU è uno strumento digitale pensato e progettato con lo scopo di rendere più semplice e efficiente la progettazione socio educativa. Consente la personalizzazione accurata del modello di Progetto Educativo Individualizzato in base alle scelte metodologiche delle organizzazioni oltre che del singolo servizio, adattandosi a ogni tipologia di lavoro socio-educativo, con minorenni, adulti o famiglie. Accessibile da smartphone oltre che da tablet e computer, consente all’operatore/trice di documentare in tempo reale e sul campo il lavoro con le persone, raccogliere tutte le informazioni importanti, costruire il progetto educativo personalizzato, condividere istantaneamente tutto con il resto dell’équipe utilizzando il diario di bordo smart. I/le coordinatore/trici e i/le referenti dell’organizzazione possono monitorare e di conseguenza gestire in maniera più efficace ed efficiente l’intero processo di progettazione centrata sulla persona.
www.dedu.app
PEPe – Progetto educativo personalizzato
Presentano
Maddalena De Riso, Centro Ricerca Formazione Taraké, La Grande Casa scs ONLUS – tarake@lagrandecasa.it
Matteo Ghibelli, Open Impact S.r.l. – matteo.ghibelli@openimpact.it
PEPe è uno strumento digitale di progettazione educativa e misurazione dell’impatto sociale dei servizi di educativa domiciliare rivolti ai/alle minorenni e alle loro famiglie. Permette al/la singolo/a educatore/trice di definire, tracciare e condividere lo sviluppo di ogni progetto educativo e ai/alle coordinatori/trici e alla direzione dell’ente di monitorare gli interventi. Permette, inoltre, di monitorare l’andamento attraverso la raccolta di feedback periodici e dashboard infografiche interattive garantendo la privacy dei dati inseriti. Attraverso lo SROI (Social Return on Investment) è possibile ottenere la misurazione del valore economico e finanziario dei servizi.
Data
(Giovedi) 10:30 - 13:00