fbpx

ottobre, 2022

gio20ott10:3017:30Ritornare alla psicologia della liberazione come antico nuovo paradigma? - convegno internazionale10:30 - 17:30

Continua

Dettagli evento

RITORNARE ALLA PSICOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
COME ANTICO NUOVO PARADIGMA?
Convegno internazionale

Roma – giovedì 20 ottobre 2022
Scout CenterLargo dello Scautismo 1
ore 10.30-17.30

«Quando io do da mangiare a un povero, tutti mi chiamano santo.
Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista.»
Dom Hélder Câmara 

La Psicologia della Liberazione (PdL) non può essere considerata una novità assoluta nella storia del pensiero del CNCA: I dieci principi del primo documento programmatico (giugno 1982), Sarete liberi davvero. Lettera sull’emarginazione (1983), Condivisione e marginalità (1984), Tra utopia e quotidiano. Per una strategia della solidarietà (1985), Educare e non punire (1989) sono solo alcuni tra i titoli delle opere e dei documenti che hanno segnato i primi passi del nostro Coordinamento e che testimoniano le tante e profonde connessioni tra il paradigma della PdL e la nostra identità culturale.

Perché rimetterla a fuoco e reinterrogarla proprio oggi, ben oltre 30 anni dopo l’assassinio di Ignacio Martín-Baró, il gesuita teologo della liberazione ucciso con i suoi confratelli e un’inserviente con la sua giovane figlia da uno squadrone della morte paramilitare nella notte del lontano 16 novembre 1989 all’interno dell’Università Centro Americana (UCA) di San Salvador, che della PdL è stato il fondatore e il principale teorico?

Forse perché oggi più che mai facendo lavoro sociale e di cura si rischia di trasformare i problemi sociali in problemi delle persone e i problemi politici in problemi di carattere o di personalità. Perché l’approccio tradizionale e oggi corrente vede i problemi che il singolo produce nella società e non i problemi che la società produce nel singolo e, se non si fa attenzione a questa differenza, il lavoro sociale e di cura rischia di diventare strumento di controllo sociale. Anche per questo vogliamo ridirci e rimotivarci sul fatto che compito del lavoro sociale e di cura è trasformare il mondo, perché non è sufficiente aggiustarlo senza metterlo in discussione; ribadire e riattualizzare la convinzione che il nostro lavoro non è un’officina nella quale si ripara ciò che non funziona e che l’idea della neutralità delle operatrici e degli operatori è ingenua, infondata e impossibile.

Per questo, all’interno del Progetto IEA! Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze, il CNCA propone un percorso di approfondimento e confronto per operatrici, operatori e partecipanti alla vita delle organizzazioni associate sul paradigma della Psicologia della Liberazione in 3 tappe:

– Laboratori di confronto ed elaborazione, con due incontri online lunedì 19 settembre 2022 e giovedì 10 novembre 2022, dalle ore 14.00 alle 17.00: quali sfide lancia al CNCA, a livello nazionale, regionale e dei singoli soci, il paradigma della Psicologia della Liberazione?

Convegno internazionale, in presenza a Roma, giovedì 20 ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle 17.30: evento con la partecipazione del prof. Amalio Blanco (Università Autonoma di Madrid, UAM), il massimo studioso del pensiero di Ignacio Martín-Baró, a cui seguiranno altri interventi in plenaria e lavori di gruppo di approfondimento e confronto.

Programma 

ore 10.30
Riccardo De Facci, presidente del CNCA
Hassan Bassi, CNCA
Giovanni Gaiera, CNCA

ore 11.15
Claudia Fanti, Adista

ore 11.45
Amalio Blanco

ore 13.30
Pausa pranzo

ore 14.30
Amalio Blanco

ore 15.30
Felice Di Lernia
Mauro Croce

ore 16.30
Dibattito in plenaria e conclusioni

Iscrizioni

Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria.

PER ISCRIZIONI AI LABORATORI CNCA: CLICCARE QUI! 

Cliccare qui per partecipare al CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL 20 OTTOBRE A ROMA

Per iniziare ad approfondire il tema può essere utile la lettura del testo Psicologia della liberazione di Martín-Baró, a cura di Mauro Croce e Felice Di Lernia, Editore Bordeaux 2018, l’unico testo di Martín-Baró tradotto in italiano.

Data

(Giovedi) 10:30 - 17:30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X