fbpx

Giornata internazionale sulle droghe, tre richieste alle istituzioni

Presa di posizione di Cnca, Fict, Federserd, Intercear e Sitd, riunite oggi a Roma per un convegno co-promosso

COMUNICATO STAMPA

Giornata internazionale sulle droghe,
tre richieste alle istituzioni
Cnca, Fict, Federserd, Intercear e Sitd:
“Conferenza nazionale sulle droghe, Livelli essenziali
e revisione della legge 309 sono tre punti cruciali e non rinviabili

Roma, 25 giugno 2019

Cnca, Fict, Federserd, Intercear e Sitd – riunite a Roma in un convegno in occasione della Giornata internazionale sulle droghe che si celebra ogni anno il 26 giugno – lanciano, nuovamente, tre richieste alle istituzioni e alla politica:

1. Avviare al più presto un tavolo di confronto nazionale per preparare una grande, partecipata Conferenza nazionale sulle droghe, con l’obiettivo di ripensare – insieme – il sistema di intervento.
2. Applicare realmente i Livelli essenziali di assistenza per Sert, comunità, riduzione del danno, gioco d’azzardo patologico, assicurando la necessaria copertura finanziaria.
3. Aprire un processo di revisione della legge sulle droghe 309, del tutto inadeguata. Un processo aperto, pragmatico, innovativo.

Mentre, infatti, l’interesse di alcuni partiti rimane concentrato solo sulla cannabis, i dati ci dicono che dobbiamo fare i conti con il ritorno dell’eroina, un aumento delle overdose, un impressionante numero di nuove sostanze psicoattive, modi inediti di procurarsi le sostanze come il dark web. È urgente che istituzioni e forze politiche facciano i conti con la realtà del fenomeno droghe invece di ignorarlo o, peggio, utilizzarlo per conquistare consenso riproponendo la vecchia ricetta, totalmente fallimentare, della sola repressione. Per fare un esempio, sappiamo che è in crescita il numero dei minorenni e dei giovani adulti con dipendenza da eroina. Si tratta di una parte di popolazione che viene allettata con dosi da 5-10 euro e che non è sufficientemente consapevole dei rischi di contagio da Hiv, overdose e di altri possibili danni. Cosa gli proponiamo? Le comunità pensate per gli adulti? Ci sono tante domande e bisogni che il sistema di intervento non è in grado di affrontare in maniera adeguata.

Per queste ragioni le organizzazioni sopra citate si impegnano a promuovere una campagna di sensibilizzazione culturale e politica, oltre che di natura tecnica, a livello territoriale e nazionale, che si propone di elaborare proposte condivise per riscrivere il sistema di intervento sulla base dei principi di accoglienza e non stigmatizzazione delle persone tossicodipendenti.

Info:
Mariano Bottaccio – Responsabile Ufficio stampa e Comunicazione
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
tel. 06 44230403 – cell. 329 2928070 – email: ufficio.stampa@cnca.it
www.cnca.it

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X