fbpx

Giornata mondiale degli “Educatori sociali” (2 ottobre)

Celebrazione della Giornata Mondiale degli “Educatori sociali”
Lettera di Martina Vitillo, presidente dell’Anep

Il 2 ottobre sarà celebrata la Giornata Mondiale degli “Educatori sociali” con l’obiettivo di far conoscere l’importanza e la qualità del lavoro di questa professione.
In Italia la professione, è storicamente conosciuta, definita e normata come “Educatore Professionale” ed opera in settori che spesso sono poco riconosciuti dalle autorità e dagli organismi di governo, ciò dovuto al fatto che la professione è spesso inquadrata come un lavoro sociale o educativo.
Tuttavia la pedagogia sociale e la medicina sociale, settori professionali elettivi di questa professione, sono contraddistinti da conoscenze e competenze specifiche. Lavoriamo con bambini, giovani e adulti che sono spesso socialmente esclusi, o che hanno delle disabilità o che in un modo o in un altro, per svariati motivi, non trovano autonomamente il loro posto nella società e nelle comunità locali.
Il nostro lavoro principale è aiutare le persone con cui lavoriamo a vivere una vita dignitosa e ad aumentare il più possibile le opportunità per la loro vita. Ciò richiede saperi particolari e esperienze nel campo della psicologia e psichiatria, della pedagogia, dell’apprendimento, della sociologia, del lavoro sociale e delle scienze mediche, così come un alto grado di etica e rispetto per i diritti umani.
La Dichiarazione di Copenhagen è stata redatta dall’Associazione Internazionale degli Educatori Sociali (AIEJI) ed è stata sottoscritta da 44 paesi presenti al XVII Congresso Mondiale AIEJI che si è svolto a Copenhagen nel maggio 2009.
La Dichiarazione di Copenhagen è un documento che ci impegna a lavorare per una qualificazione internazionale degli educatori sociali e un riconoscimento della pedagogia sociale come campo professionale. E’ un impegno a lavorare continuamente per il miglioramento della qualità della vita delle persone vulnerabili ed esposte: è una dichiarazione di voler essere uniti per condividere le conoscenze e le esperienze e trarre ispirazione uno dall’altro.

Martina Vitillo – Presidente Nazionale
ANEP Associazione Nazionale Educatori professionali
Organizzazione aderente ad AIEJI
www.anep.it – www.aieji.net

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X