fbpx

Goffredo Fofi, il saluto del CNCA

È scomparso, l’11 luglio scorso, Goffredo Fofi, saggista, attivista e critico cinematografico, letterario e teatrale. È stato una figura importante del mondo intellettuale italiano per molti decenni, contribuendo a formare e orientare tanti artisti e attivisti. Fofi ha partecipato a diverse nostre iniziative, visto anche il suo interesse per l’educazione e l’intervento sociale. È stato maestro alla scuola elementare e, giovanissimo, si recò in Sicilia, nel 1955, per collaborare con Danilo Dolci nella sua battaglia in favore dei disoccupati e contro la mafia e, nel 1972, fu uno degli animatori della Mensa dei bambini proletari a Napoli.
Qui sotto il saluto della nostra federazione.

La vita è fatta di passaggi,
e Goffredo è stato uno di quelli rari,
non rumoroso, ma profondo.
Un attraversamento che ci ha lasciato altro da vedere,
altro da pensare,
altro da sentire.
Ci sono uomini che non seguono il rumore,
ma lo spostano.
Con le parole giuste,
con gli sguardi attenti,
con la presenza piena e austera di chi crede
nell’umano, nella cultura come cura.
Goffredo è stato compagno critico, a volte spigoloso,
ma un amico vero nei tempi incerti,
una radice mobile,
che teneva saldo ciò che conta,
mentre tutto intorno cambiava.
Uno dei pochi che sapeva stare
nella cultura italiana
con la libertà di chi non ha apparati da difendere
e grandi benefici da poter perdere.
Se oggi affrontiamo passaggi,
non possiamo non pensare a lui.
A come ci ha aiutati,
a come ci ha insegnato,
che si può restare umani,
senza mai smettere di pensare,
che si può camminare leggeri,
anche portando il peso del mondo.
Nel 2012 a Lecco ad un incontro del CNCA,
Goffredo Fofi ha l’apparenza di una collina consolidata e amica:
terreno subito affabile, sorride e abbraccia volentieri,
quasi restio a incarnare
– anche nel vestire sobrio –
i panni del fine intellettuale.
Poi, salendo la collina, ti accorgi
che oltre l’erba verde
c’è un cratere, ampio e profondo!
Ci mancherà.
Ma ci resta il suo passo,
lucido, inquieto, amorevole.
E continueremo a seguirlo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X