fbpx

Il CNCA lazio presenta due libri

“Mettersi in gioco”, sul duisagio minorile, e “I ghetti per i Rom. Roma via di Salone 323” (Grottaferrata, 15 aprile)

Dal 9 al 17 aprile 2011, a Grottaferrata (Rm) si terrà la prima edizione del Salone editoria dell’impegno, un salone nazionale dedicato alle case editrici che con le loro pubblicazioni affrontano temi sociali, etici, religiosi.

Con questa iniziativa si intende recuperare il patrimonio culturale che l’Abbazia di San Nilo, attorno alla quale la città di Grottaferrata è sorta e si è sviluppata, ha lasciato in eredità.
L’elemento più importante della sua storia è sicuramente l’interesse per l’universo del libro. Ne sono testimonianza lo scriptorium, le biblioteche, gli archivi, il laboratorio di restauro del libro, lo scambio culturale tra Oriente e Occidente, sviluppatisi, in oltre mille anni di storia, all’ombra dell’Abbazia. La partecipazione al progetto dell’Università di Roma – Tor Vergata, insediata ed operante nel territorio, è garanzia dell’alto valore culturale che la Città gli attribuisce.

Per la crescente attenzione da parte dei mezzi di comunicazione che il mondo dell’editoria è riuscito a ottenere, per l’ impostazione generale e per gli eventi speciali previsti in questa prima edizione il Salone editoria dell’impegno si imponga all’attenzione non esclusiva degli addetti ai lavori e susciti un interesse nei settori più innovativi e dinamici della società.

Tra le molteplici iniziative in programma per far vivere Grottaferrata come “città del libro”, in collegamento con le altre simili esperienze già attive in diverse nazioni dell’Unione Europea, CNCA Lazio con Consorzio Bastiani e Ermes presenterà due libri ritenuti importanti alla luce delle tematiche attuali del disagio.

Il primo libro – che sarà presentato giovedì 14 aprile alle ore 16 nello spazio del Caffè Letterario – intitolato Mettersi in Gioco, affronta, infatti, il tema del disagio minorile e adolescenziale alla luce di spunti di riflessione di alcuni operatori del CNCA Lazio.

Nella giornata di venerdì 15 aprile alle ore 17 sarà invece affrontata la tematica dell’emarginazione con la presentazione del libro I ghetti per i Rom. Roma via di Salone 323, socioanalisi narrativa di un campo rom, edizioni Sensibili alle foglie.

L’autore Nicola Valentino narrerà l’esperienza di socioanalisi narrativa fatta in un campo rom alla periferia di Roma insieme agli operatori della Coop. Ermes che lavorano da anni nel campo rom di Via di Salone. Il libro è frutto di una ricerca-azione progettuale, coordinata dalla Cooperativa Sensibili alle foglie e finalizzata ad avviare un percorso di protagonismo dei giovani Rom – denominato “Laboratorio del protagonismo giovanile”-, a partire dalla promozione di forme aggregative e di risposta attiva alla propria condizione di vita.

Nella presentazione saranno coinvolti i giovani rom del campo di salone che hanno partecipato ai laboratori, testimoniando la vita nel campo e i risultati raggiunti attraverso l’impegno degli operatori del settore per vivere lo spazio didattico come spazio creativo.

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X