fbpx

Il CNCA vicino a don Luigi Ciotti e al vescovo e al sindaco di Locri, oggetto di insulti mafiosi

Don Zappolini: “Questione mafie cruciale per lo sviluppo del paese. Non sottovalutare le infiltrazioni criminali nel gioco d’azzardo”

COMUNICATO STAMPA

Il CNCA vicino a don Luigi Ciotti e al vescovo e al sindaco di Locri
Don Zappolini: “Questione mafie cruciale per lo sviluppo del paese. Non sottovalutare le infiltrazioni criminali nel gioco d’azzardo”

Roma, 20 marzo 2017

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime la propria vicinanza e solidarietà a don Luigi Ciotti e al vescovo e al sindaco di Locri, oggetto di insulti mafiosi.

“Domani a Locri si terrà la XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie“, dichiara don Armando Zappolini, presidente del CNCA. “Alla criminalità organizzata non fa piacere che si vada su quello che considera il proprio territorio per sfidare l’egemonia mafiosa anche dal punto di vista della mobilitazione sociale e culturale. Sappiamo bene che né don Ciotti né il vescovo e il sindaco di Locri si faranno intimidire. Noi siamo con loro, per dire insieme che la questione delle mafie è cruciale per lo sviluppo del nostro paese e riguarda l’intero territorio nazionale e i più diversi contesti istituzionali, economici e sociali.”

“In particolare,” conclude il presidente del CNCA, “sollecitiamo l’opinione pubblica e i rappresentanti delle istituzioni a tener ben presente l’infiltrazione delle mafie nel settore del gioco d’azzardo. Lo stesso comandante generale della Guardia di Finanza ha affermato che ‘per la criminalità organizzata quello del gioco è uno dei settori in forte espansione per le proprie mire di riciclaggio di denaro e per l’alta rimuneratività che lo caratterizza’. Una constatazione che ci ricorda la grande capacità delle mafie di insinuarsi nei più diversi ambiti della vita delle persone e della collettività. La nostra impressione è che questa specifica attività della criminalità organizzata sia ancora troppo poco considerata a livello politico e non abbia prodotto quella risposta istituzionale e normativa che sarebbe necessaria per contrastare con efficacia le infiltrazioni mafiose.”

 

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X