fbpx

La crisi e il sociale

Iniziativa di Associazione Società Informazione, Camera del lavoro di Milano e Consorzio Aaster (Milano, 16 dicembre). Partecipa anche don Armando Zappolini

Le giornate del sociale della Triennale di Milano

Depressi di tutto il mondo unitevi


La crisi e il sociale

Venerdì 16 dicembre 2011 Teatro Agorà della Triennale

Viale Alemagna 6, Milano

Lo scenario della crisi è destinato ad incidere in modo significativo non solo sugli assetti del welfare ereditati dal Novecento, ma anche sul ruolo dell’associazionismo sociale della rappresentanza, del privato sociale e del volontariato organizzato nei territori. Occorre quindi interrogarsi intorno ai significati che può assumere il termine crisi, il suo carattere strutturale o meno, il suo essere eventuale occasione per pensare e agire in modo nuovo nel sociale, ambito tutt’altro che marginale per tentare di rilanciare un’idea di futuro condivisa.

Tale problematica verrà discussa nella prima parte dell’incontro, nel corso della quale rappresentanti dei mondi dell’associazionismo e della rappresentanza si confronteranno su assetti e strategie per interpretare ed operare all’interno dell’attuale fase di transizione.

A seguire la presentazione del libro Elogio della depressione (Einaudi 2011) nel quale gli autori Aldo Bonomi e Eugenio Borgna si interrogano sulla costitutiva fragilità antropologica del nostro tempo come momento topico per la rigenerazione di legame sociale orientato all’inclusione, vero antidoto alle derive del rancore e dell’indifferenza per il destino individuale e collettivo.

Ore 14.00. Scenari della crisi e sfide per il sociale, a cura di Associazione Società Informazione e Camera del Lavoro di Milano

Apertura:

Aldo Bonomi, sociologo, direttore AASTER

Sergio Segio, direttore Associazione Società Informazionee curatore Rapporto sui diritti globali


Ore 14.30 Riflessione e letture di Moni Ovadia


A seguire interventi di:

Marco Revelli, storico e sociologo

Enrico Panini, segretario nazionale CGIL

Guido Viale, economista e ambientalista

Onorio Rosati, segretario Camera del Lavoro di Milano

Don Armando Zappolini, presidente Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

Coordina: Cecco Bellosi, coordinatore Associazione Comunità il Gabbiano

Ore 17.30 Presentazione del libro “Elogio della Depressione” di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna, a cura della Triennale di Milano

Introduce

Davide Rampello, presidente della Triennale

Coordina

Ferruccio De Bortoli, direttore Corriere della Sera

A seguire interventi di:

Aldo Bonomi, sociologo

Eugenio Borgna, psichiatra e docente

Giulio Boscagli, Assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale Regione Lombardia

Pierfrancesco Majorino, Assessore Politiche Sociali Comune di Milano

Ore 19.30 fine dei lavori

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X