fbpx

L’impegno per il 2009 delle Comunità familiari del CNCA Lombardia

Primo appuntamento dell’anno il 25 gennaio a Senna Lodigiana

Comunità familiari del Cnca Lombardia.
Il nostro impegno per l’anno 2009. Invito a partecipare

13 gennaio 2009

Circa tre anni fa, alcune Comunità Familiari lombarde hanno incrociato i loro percorsi e hanno iniziato ad incontrarsi ogni due mesi per momenti di conoscenza reciproca e di riflessione sulle proprie esperienze.

Le loro storie sono molto diverse, ma in comune hanno il tentativo di coniugare due elementi:

a) una scelta di accoglienza di bambini e ragazzi vissuta come segno di speranza e come modalità nuova di vivere la propria dimensione familiare; una scelta che ha motivazioni che si rifanno ad esperienze vissute in ambienti di volontariato o professionali e che hanno portato a considerare la propria casa e gli affetti familiari come un dono da poter condividere con chi ne è stato privato.

b) Il desiderio di individuare strumenti adeguati per praticare un’accoglienza che vada oltre il volontarismo e sappia essere competente, qualificata e “professionale” per dare risposte concrete ed efficaci senza fermarsi a gesti frutto unicamente delle buone intenzioni e dei buoni sentimenti.

Il pensiero costruito in comune ha portato alla stesura del documento Comunità Familiari: scelta di vita e servizio per i minori (recuperabile sul sito del CNCA nella sezione documenti Federazioni regionali Cnca lombardia) che ha cercato di sintetizzare gli argomenti affrontati.

In particolare:

  • La coppia: essere moglie e marito nella comunità familiare
  • I figli: quale presenza
  • Organizzazione e filosofia della comunità familiare
  • Rapporti con la famiglia d’origine dei ragazzi accolti
  • Rapporti con il territorio
  • I rischi che una famiglia può incontrare nel vivere in una comunità familiare

Si sono inoltre cercate occasioni di conoscenza e confronto con altre realtà che con percorsi diversi sono giunte a strutturare comunità familiari o casa famiglia.

Le comunità Murialdo del Trentino e le comunità dell’associazione Papa Giovanni XXIII hanno offerto significativi momenti di confronto arricchendo ulteriormente il nostro cammino.

Il tutto è confluito in un momento pubblico organizzando un seminario, a Milano, nel marzo del 2008.

Ci si incontra di domenica, ospiti, a turno, di ciascuna comunità.

Un clima di amicizia e convivialità accompagna i momenti di riflessione e impegno.

Ad agosto abbiamo sperimentato una vacanza insieme, trascorrendo alcuni giorni sul lago di Como, accolti in una struttura della Casa del Giovane di Pavia.

Ora si intende proseguire il percorso intrapreso approfondendo tematiche di interesse comune.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che ritengono importante poter condividere le scelte e le motivazioni che li hanno portati ad imbarcarsi nell’avventura delle comunità familiari e contemporaneamente cercano di darsi una configurazione di servizio strutturato entro la rete dei servizi per minori.

Prossimamente si intende affrontare il tema:

dell’autonomia

Quale modello di autonomia pensiamo per i nostri ragazzi?

  • quali sono i principi e i valori di riferimento a cui ci ispiriamo
  • come vengono definiti nel PEI i progetti di percorso all’autonomia e come vengono costruiti

individuando tre aree di autonomia:

  • a) verso sé – saper badare a se stessi nelle cose essenziali
  • b) verso gli altri – capacità di relazione con altre persone
  • c) verso il contesto – capacità di cura e di inserimento nell’ambiente

e della responsabilità:

  • Responsabilità penale…
  • Responsabilità sociale…
  • Responsabilità educativa…
  • Educare i ragazzi alla responsabilità

Il prossimo incontro sarà domenica 25 gennaio 2009 a Senna Lodigiana presso la comunità familiare “L’Argine”.

Per informazioni ci si può rivolgere a:
Arnaldo De Giuseppe
Casa del Po
str. Chiaviche, 112
46020 Pegognaga (MN)
Tel e fax: 0376 559138
Email: sol.ed@libero.it

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X