fbpx

Nuovi soci CNCA in Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna

Il CNCA ha sette nuovi soci.

La Società Cooperativa Sociale Sette Onlus ha sede a Binasco (Mi). Nata nel 1982, la cooperativa ha come oggetto la gestione e la produzione di servizi socio-sanitari ed educativi, orientati in via prioritaria a persone in stato di emarginazione psicosociale e sanitaria e a portatori di disabilità fisiche o psichiche, in collegamento con gli enti pubblici a ciò preposti. E’ attiva in particolare nelle aree dipendenze e disabilità.

La cooperativa sociale COSEP è nata nel 1984. Ha sede legale a Padova. Da 40 anni progetta e realizza servizi socio-sanitari ed educativi rivolti a minori ed adulti. I servizi della cooperativa sono rivolti a coloro che attraversano periodi di difficoltà. Attraverso attività laboratoriali, supporto sanitario e psicologico viene offerto aiuto a chi non ha dimora, a persone con problemi di dipendenza, a coloro che hanno lasciato il proprio paese d’origine e a persone con disabilità.

L’associazione Il mondo nella città ha sede a Schio (Vi) ed è nata nel 2000. L’organizzazione riunisce un gruppo di cittadine e cittadini, operanti nel sociale, impegnati nell‘accoglienza e nel supporto di rifugiati, richiedenti asilo e migranti nell’Altovicentino. Attraverso progettualità mirate, in collaborazione con gli enti pubblici, il terzo settore, le realtà produttive e la comunità locale, vengono accompagnati percorsi di  autonomia e di inserimento socio-economico, contribuendo alla costruzione di un futuro più inclusivo e solidale per tutte e tutti.

La cooperativa sociale La Casetta opera a Vicenza. Nata nel 1988, si occupa di servizi rivolti all’infanzia e all’adolescenza, inizialmente attraverso la gestione di centri di aggregazione nel quartiere dei “ferrovieri” di Vicenza e in un secondo momento nel servizio di sostegno socio-educativo domiciliare, ambito in cui si è altamente specializzata grazie all’esperienza maturata e alla spinta professionale e ideale del personale.
La cooperativa sociale sportiva dilettantistica Arca di Noè ONLUS nasce nel febbraio 2014 come evoluzione dell’associazione sportiva dilettantistica Arca di Noè, sodalizio operante a Trento e dintorni da quasi dieci anni nell’ambito motorio e sportivo. L’Arca si impegna a proporre attività sia sportive che educative per tutte le fasce di età e dare un supporto anche alle loro famiglie. Si occupa anche di disabilità grazie al contributo dei soci e delle istituzioni pubbliche. L’Arca si impegna a promuovere ogni giorno i valori educativi quali la socializzazione, l’integrazione sociale e il rispetto per chi ha condizioni di partenza diverse mediante lo sport, il gioco e la valorizzazione del territorio.
La comunità terapeutica di Camparta, in provincia di Trento, è una struttura residenziale che accoglie donne, anche madri, con problemi di dipendenza da uso di sostanze e alcool, che scelgono di dare una svolta alla propria vita.
Piazza Grande cooperativa sociale di Bologna è specializzata nel contrasto all’emarginazione ed è nata nel 1997 dall’Associazione Amici di Piazza Grande, creata a sua volta dall’esperienza del primo giornale di strada in Italia ideato e distribuito da persone senza dimora. Tra le altre cose, si occupa di recupero e riuso di beni e dell’organizzazione di soluzioni abitative per le persone marginali, gestendo anche percorsi di inserimento socio-lavorativo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X