fbpx

Residenzialità e dipendenze. Storia – Istantanee – Prospettive riflessioni e ridefinizioni

Una giornata di workshop organizzata dal CNCA Piemonte (Torino, 7 aprile 2016). Partecipa Riccardo De Facci Vicepresidente CNCA con delega al carcere e dipendenze

 07 Aprile 2016
La fabbrica delle “e” C.so Trapani, 95 Torino

Una giornata di workshop
Coordina Leopoldo Grosso

Programma:
9:30 – 10:45 Residenzialità e dipendenze in Italia ed in Piemonte: il quadro epidemiologico
all’oggi – Roberto Diecidue (OED-Osservatorio Epidemiologico Dipendenze del
Piemonte)
10:45- 12:15 Criticità e prospettive nella percezione dei coordinatori dei servizi – lavori di
gruppo
12:15- 13:15 restituzione in plenaria

13:15-14:15 Pranzo

14:15- 14:45 Sintesi delle “chiavi” emerse dai lavori di gruppo Leopoldo Grosso
14:45 – 15:45 Tavola rotonda fra rappresentanti degli attori coinvolti
Gaetano Manna, (Assessorato alla Sanità – Regione Piemonte)
Carlo Zarmati, (Direttore Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO4)
Riccardo De Facci, (Vicepresidente CNCA con delega al carcere e dipendenze)
Indifference Busters, (rappresentante consumatori-ospiti dei servizi residenziali)
15:45 – 16:45 RAR Rapid Assessment and Respond – un medodo di indagine,
rielaborazione e proposta (Università della Strada – G. Abele)
16:45- 17:45 dibattito

 

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X