fbpx

Officine Migranti

Laboratorio regionale di politiche sociali promosso dal CNCA Toscana e Arci Toscana. Si svolgerà il 13 giugno a Pontedera (PI)

Il laboratorio regionale Officine migranti nasce dalla comune volontà dei soggetti promotori di fissare, a partire dai territori, un punto fermo delle migliori pratiche realizzate negli ultimi anni in riferimento all’evoluzione e al mutamento dei fenomeni migratori.

Crediamo, infatti, che sia giunto il momento – a dispetto delle campagne mediatiche basate sulla “paura dell’invasione” – di restare ben saldi nel difendere tutta una serie di diritti acquisiti e di provare a tracciare, leggendo la realtà sociale, le nuove frontiere nel campo dell’immigrazione.

  • La partecipazione è gratuita, previa comunicazione del proprio nominativo alla segreteria: CNCA Toscana  Via Vespucci 48, 56125 Pisa Tel 050 24166

PROGRAMMA

13 Giugno 2012

Sala Consiliare dell’UNIONE VALDERA

Via Brigate Partigiane, 4 – 56025 Pontedera (PI)

 

OFFICINE MIGRANTI:

Laboratorio regionale di politiche sociali

 

a cura di CNCA Toscana e Arci Toscana

in collaborazione con
Caritas Toscana, Associazione TRAME e con Associazione Casa Valdera.


 

 

Ore 9,00

Saluti

David Turini

Presidente Unione Valdera

Ore 9, 15

Obiettivi della giornata di lavoro

Silvia Ciofi Baffoni

Responsabile Immigrazione CNCA Toscana

Ore  9,30

Leggere sopra, leggere oltre: per una prospettiva culturale sull’immigrazione

Enrico Taliani

Università degli Studi di Pisa

Ore 10,30

I numeri e le tendenze dell’immigrazione: i dati del Dossier Statistico Caritas/Migrantes 2011  in Toscana

a cura dei redattori Federico Russo, Francesco Paletti

 

Ore 11

Gruppi di  lavoro

Migranti e inclusione: lavoro, casa, diritti sociali e precarietà

coordinato da Alessandro Martini – Caritas Toscana

 

Le fragilità sovrapposte: rifugiati e vittime di tratta

coordinato da Simone Ferretti – Arci Toscana

 

Salute migrante: scenari, accesso ai servizi e diversità

coordinato da Leslie Mechi – CNCA Toscana

 

Nuovi cittadini e seconde generazioni: il futuro dei diritti di cittadinanza dei migranti

coordinato da Luigi Andreini – CNCA Toscana

Ore 13,30

Pausa pranzo

Ore 14, 30

Restituzione del lavoro dei gruppi a cura dei coordinatori

Ore 16,00

Conclusioni

Salvatore Allocca

Assessore al Welfare e politiche per la casa Regione Toscana


CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X