fbpx

Un ”cantiere” a Bologna sulla partecipazione delle persone povere alla definizione delle politiche sociali

COMUNICATO STAMPA
Bologna, 28.01.10

La partecipazione delle persone in povertà
Mettere in rete le buone prassi per guardare al futuro

La partecipazione delle persone in povertà alla definizione delle politiche sociali che li riguardano? Si può.
In Francia l’associazione “la parole du citoyenne” è nata proprio per questo, è attraverso i gruppi di lavoro e tavoli di confronto fra persone in povertà, esperti e operatori, discute ed esalta le politiche sociali, a partire dal reddito di solidarietà attiva. E vuole arrivare a prendere la parola anche a livello europeo.
In Toscana la legge regionale 69/2007 ha finanziato 48 pratiche partecipative, che hanno permesso di ascoltare la popolazione su specifici problemi del territorio.
Di questa e di altre esperienze si è parlato nel cantiere di discussione La partecipazione delle persone in povertà, che si è svolto a oggi a Bologna all’interno del progetto Europa s.p.a. strumenti di partecipazione attiva.
Il cantiere è stato organizzato da Eurobic Toscana Sud, Iress e regione Emilia Romagna.
Molto resta da fare in questo campo “fra decisori e fruitori, fra portatori di bisogni ed erogatori di servizi c’è una oggettiva distanza. Inoltre per chi si trova in situazione di disagio grave è difficile esprimere i propri bisogni”, ha detto Mauro Rigoni della cooperativa “la strada” ” dallo scontro di queste due insufficienze nasce lo spazio che ha fatto crescere la cultura dell’assistenzialismo.”
Secondo Luca de Paoli portavoce del Forum del Terzo Settore di Bologna, occorre valorizzare gli strumenti di partecipazione attiva che già esistono, per esempio le consulte, ma superandone i limiti: devono partecipare anche i destinatari dei servizi.”
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Paola Springhetti, Ufficio Stampa V. dei Mille 6
tel. 06/491340 (Cesv)
cell. 329/0545657
info.europartecipazione@fastwebmail.it
www.cilap.eu/

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X