fbpx

“WEC – Welfare energetico climatico”, un progetto sulla povertà energetica

Nel corso del 2024 il CNCA ha partecipato al progetto “WEL Welfare energetico locale 2”, un’iniziativa di sensibilizzazione e proposta sul tema della povertà energetica (ossia l’incapacità da parte di famiglie o individui di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici): https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/welfare-energetico-locale/.

Del tavolo di lavoro nazionale facevano parte anche Forum Disuguaglianze e Diversità, Fondazione Basso, Caritas Italiana, Legambiente, ènostra, Ecco, Cittadinanzattiva, Kyoto Club, Nuove Rigenerazioni, oltre ad alcune associazioni territoriali (Trieste, Varese, Firenze…). Il percorso si è concluso con un seminario nazionale, “Welfare energetico locale. Una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica”, durante il quale è stato presentato anche un documento con proposte e osservazioni concrete che potrebbero rendere una serie di misure vigenti o in via di introduzione in Italia maggiormente in grado di rispondere ai nuovi rischi ambientali con un’attenzione particolare per le ricadute sociali che molte strategie e iniziative di transizione ecologica tendono a sottovalutare o trascurare.

Già in fase di bilancio sull’esito del progetto si è condiviso di rilanciare il percorso adottando una nuova denominazione, passando da WEL a WEC – Welfare energetico climatico. Ciò con l’intento di rafforzare l’azione di promozione del contrato alla povertà energetica e di dare attenzione a una questione fortemente attuale, quale quella dell’effetto della crisi climatica (aumento delle temperature, eventi meteorologici estremi…) sulle condizioni di vita delle persone, in particolare delle fasce più fragili e impoverite della popolazione.

Con l’intento di portare nei territori la riflessione e le proposte che il tavolo nazionale va elaborando, il progetto intende allargare il coinvolgimento delle organizzazioni che operano nei contesti locali.

Al CNCA è chiesto di collaborare a questo ampliamento territoriale. Per questo si invitano gli associati a manifestare interesse a partecipare alle opportunità di progetto. Il Tavolo nazionale assicurerà la messa a disposizione di tutte le informazioni e le competenze tecniche sul tema povertà energetica, così da favorire la diffusione in più città e regioni della proposta di Wel-Wec.

I soci interessati sono invitati a mettersi in contatto con il consigliere nazionale Michelangelo Marchesi.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X