Nell’ambito del progetto europeo “Opportunities. Crisis as Opportunities: towards a Level Telling Field on Migration and a New Narrative of Successful Integration”, di cui il CNCA è partner, è stato realizzato il documentario “Una certa libertà”. L’opera è stata girata ad Ancona da ZaLab in collaborazione con il CNCA e assieme a Polo9. Ritrae sette persone con un background migratorio che raccontano del viaggio, ma anche, e soprattutto, del presente e del futuro in Italia, oltre che delle leggi che regolano le migrazioni e delle loro conseguenze sulla vita quotidiana. Prendono parola non solo in quanto vittime di una negazione di diritti, ma come liberi portatori di desideri, pensieri, aspirazioni, nella pienezza della loro persona. Un punto di vista legittimo e prezioso, che è importante ascoltare di per sé.
Il film è disponibile gratuitamente sulla piattaforma di cinema documentario di ZaLab, ZaLab View. Può essere visto, commentato e condiviso a questo link: https://www.zalabview.org/films/Unacertaliberta.
ZaLab View è la piattaforma streaming dedicata al cinema del reale, con un catalogo che raccoglie titoli firmati da autori emergenti e affermati a livello nazionale e internazionale.
La piattaforma è curata da ZaLab, che da oltre dieci anni produce e distribuisce cinema libero, indipendente e sociale, raggiungendo migliaia di spettatori. La sezione in cui è inserito “Una certa libertà”, FormAzione, raccoglie altri titoli di cinema libero e partecipativo, tutti a visione gratuita.
Sulla piattaforma è disponibile gratuitamente anche il film, sempre prodotto dal CNCA, realizzato da ZaLab nell’ambito di un laboratorio di Video Partecipativo del progetto IEA! Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze con il partner Talità Kum, svoltosi a Catania, nel quartiere Librino, “U zurriu du Librinu”. Può essere visto, commentato e condiviso da questo link: https://www.zalabview.org/films/u-zurriu-du-librinu/
In occasione della messa online di “Una certa libertà”, ZaLab propone a chi fosse interessato nella rete di CNCA di esplorare anche gli altri titoli della piattaforma, utilizzando il Coupon “PromoCNCA” che dà diritto al 50% di sconto sugli abbonamenti.
Soprattutto, il film è disponibile per proiezioni dal vivo a tutti gli appartenenti alla rete. Per il suo taglio, crediamo molto che possa essere un’occasione di incontro con testimoni in carne ed ossa, scelti fra i protagonisti del film oppure tra persone che vivono nel territorio di proiezione. La discussione prima e dopo il film, centrata sul presente ed il futuro e non sul passato, e sul progetto di vita e non sul trauma, può introdurre nuovi paradigmi narrativi sulla migrazione, ed aprire spazi di scoperta e conoscenza per la comunità locale.
Per informazioni sulle possibilità di proiezione, scrivete a: segreteria@cnca.it.