fbpx

Uno spazio di formazione, confronto e scambio di buone pratiche sulla povertà abitativa

Il progetto “Perla. Pratiche per l’antifragilità” ha tra i suoi obiettivi quello di ridurre le diseguaglianze, sviluppare le capacità implicite dei singoli e della collettività e mettere a sistema le migliori pratiche di contrasto alla povertà declinata su diversi aspetti tra i quali quello della povertà abitativa.

Le organizzazioni partner del progetto, così come la maggior parte delle organizzazioni del CNCA, sono impegnate da sempre sul diritto all’abitare e in progetti di accoglienza a vario livello: dormitori per le persone senza dimora, appartamenti housing first e housing led, convivenze madre/bambinə, cohousing per persone in uscita dai CAS, dai SAI o dalle comunità terapeutiche, appartamenti di autonomia per i care leavers e appartamenti per l’autonomia di persone con disabilità.

Si tratta di esperienze diverse dislocate su territori differenti, ma che oggi si fanno portatrici delle stesse criticità, prima fra tutte quella della (im)possibilità di accesso alla casa. A fronte di un sistema di edilizia residenziale pubblica insufficiente per rispondere ai reali bisogni della popolazione, l’unica soluzione rimane quella del mercato immobiliare privato.

Un mercato che, lasciato completamente all’autoregolamentazione, è espulsivo sia per le persone con le quali lavoriamo quanto per le nostre stesse organizzazioni, che faticano esse stesse a reperire alloggi da destinare a fini abitativi. Un mercato da una parte votato alla rendita, che ha perso ogni connessione con la responsabilità sociale del privato, e dall’altro connotato dalla presenza di pregiudizi, stigmatizzazioni e razzismo.

Il tema del diritto all’abitare inteso tanto come diritto alla casa quanto come diritto a vivere in uno spazio pubblico che sia accogliente e nel quale, attraverso pratiche di prossimità, si possano costruire forme di vita comunitaria, è uno dei temi centrali del CNCA.

E sul tema del diritto all’abitare siamo riusciti a creare connessioni e convergenze con realtà anche molto diverse dalla nostra, nella consapevolezza che il diritto all’abitare necessiti di sguardi e pratiche multiple e multidimensionali, che siano in grado di formulare proposte politiche all’altezza della posta in gioco.

È per questo che siamo tra i promotori del Social Forum dell’Abitare, una compagine di attori della società civile che a vario titolo (dai sindacati ai movimenti sociali) si occupano di diritto all’abitare e che pongono con forza il bisogno che la politica torni a farsene carico.

In un quadro così complesso e che vede in gioco attori molto più grandi di noi, il progetto Perla si pone come uno spazio di formazione, incontro, confronto e scambio di buone pratiche dalle quali possano emergere prassi innovativi sui territori.

Un primo momento di formazione nazionale è avvenuto il 3 febbraio scorso con l’incontro online dal titolo “Housing Sociale vs. Social Housing. Modelli a confronto tra vari regimi abitativi in Europa” (qui la videorestrazione dell’evento). Laura Colini, esperta di politiche urbane europee, ci ha aiutato a chiarire le differenze che esistono tra housing sociale così come implementato in Italia e il social housing a livello europeo. Importantissima, poi, l’attenzione su diverse esperienze europee, dalle quali è possibile prendere idee per pratiche innovative anche sui nostri territori.

E, accanto alla formazione a livello nazionale, il progetto Perla permette ai partner di effettuare delle formazioni anche a livello territoriale, tanto per le operatrici e gli operatori coinvolti quanto per i/le beneficiarɜ del progetto, su temi quali le modalità di ricerca casa e le varie forme di contratti di locazione o i regolamenti condominiali.

Il CNCA, attraverso il progetto Perla, sosterrà i partner nell’implementazione di attività di consolidamento e innovazione rispetto alle pratiche che già sono in atto sul tema dell’abitare e, attraverso il Social Forum dell’Abitare ma non solo, continuerà a promuovere il ritorno del diritto all’abitare come tema politico di fondamentale importanza per il nostro paese.

Non mancheranno le occasioni di incontro. A presto!

Jenny De Salvo
CNCA

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X