Il progetto Giovani VoCi – Volontari Cittadini nasce dalla missione stessa di CNCA odv: promuovere percorsi di volontariato e attivismo civico, con un’attenzione particolare ai giovani e alle famiglie, in stretta collaborazione con la rete CNCA.
L’iniziativa è partita dalla volontà di comprendere gli spazi di impegno sociale in cui i giovani sono protagonisti nei loro territori, per poi coinvolgerli in forme di partecipazione innovative rispetto al passato. Attraverso un processo di ricerca-azione e sperimentazione, il progetto sta coinvolgendo circa 500 giovani tra i 16 e i 31 anni, che non sono semplici destinatari, ma veri e propri ideatori e promotori delle attività. Questo è reso possibile anche grazie a un percorso di formazione curato dal sociologo Stefano Laffi.
Attualmente, sono in corso una quindicina di progetti in altrettanti territori di otto regioni italiane. Ogni gruppo di giovani, con il supporto di facilitatori, ha immaginato e sviluppato un’iniziativa basata sulle esigenze e sulle potenzialità del proprio contesto. Queste sperimentazioni territoriali si configurano come micro-progetti attraverso cui i giovani fanno esperienza concreta di solidarietà e cittadinanza attiva.
Il progetto non si è limitato a promuovere il volontariato e l’impegno civico, ma si è posto in ascolto delle nuove generazioni, valorizzandone la voce e creando spazi in cui possano esprimersi e agire. La scelta della ricerca-azione ha permesso di costruire percorsi in sintonia con le capacità e i bisogni dei ragazzi, favorendo una partecipazione autentica.
Un momento centrale del progetto è stato il festival organizzato lo scorso novembre, che ha posto al centro desideri e protagonismo giovanile, articolandosi attorno alle parole chiave pace, terra, umanità, legami. Un nuovo festival, previsto per il prossimo autunno, chiuderà questa fase del progetto, offrendo al contempo uno spazio di rilancio verso nuove prospettive future.
I temi chiave di CNCA odv – volontariato, pace e legami intergenerazionali – trovano espressione in iniziative come Giovani VoCi – Volontari Cittadini, nei festival e nei percorsi di attivismo civico. L’approccio adottato punta su forme di impegno “leggere”, che incentivano l’attivismo senza trasformarsi in servizi strutturati. In questa prospettiva, diventa cruciale adottare modalità vicine all’auto-rappresentanza giovanile, affinché siano i giovani stessi a individuare i temi e le azioni in cui impegnarsi.
Restare in ascolto delle trasformazioni della società e del mondo giovanile è essenziale. Giovani VoCi – Volontari Cittadini non è solo un progetto, ma un contenitore di esperienze e significati, un luogo di espressione, ascolto e sperimentazione, in cui i giovani possono prendere parola e dare forma al cambiamento.
Marina Galati
presidente del CNCA odv