fbpx

La salute non gioca a dadi. Incontro a Pisa sul gioco d’azzardo

Giornata di lavoro promossa nell’ambito del Piano di educazione alla salute della Asl 5 di Pisa (22 aprile)

La giornata di lavoro dal titolo “La Salute non gioca a dadi”, che si tiene a Pisa il 22 aprile presso l’Auditorium del centro polifunzionale A. Maccarrone, viene promossa nell’ambito del Piano di Educazione alla Salute della ASL 5 di Pisa e delle tre società della salute presenti sul territorio aziendale.

L’obiettivo della giornata sarà quello di iniziare un percorso di approfondimento relativo al gioco d’azzardo patologico privilegiando il tema dei percorsi di prevenzione all’interno delle scuole superiori e coinvolgendo in primo luogo gli insegnati e gli studenti con i quali sono stati avviati percorsi di educazione alla legalità e percorsi di educazione alla salute.

Da questo punto di vista il confronto sarà con esperienze sia di carattere nazionale che di carattere locale, valorizzando le buone prassi sviluppate anche in alcuni istituti superiori del territorio.

La giornata di lavoro sarà organizzata in due sessioni: una sessione mattutina dedicata all’approfondimento e all’ascolto, durante la quale, fermo restando il tema principale della prevenzione, ci si soffermerà su altri aspetti del gioco d’azzardo sia collegati al trattamento dei giocatori patologici che più in generale alle dimensioni del fenomeno che risulta essere particolarmente allarmante, visto il moltiplicarsi di stimoli e luoghi dedicati alla pratica del gioco d’azzardo e, inoltre, la possibilità di accedere a siti on line da parte di un’ampia popolazione in età adolescenziale e giovanile.

La giornata di lavoro intende attivare percorsi di approfondimento e, in particolare in ambito scolastico, introdurre nei piani di offerta formativa particolari percorsi curriculari ed extra curriculari che possano prevenire fenomeni di abuso o addirittura di dipendenza da parte dei giovani cittadini.

A questo scopo la seconda parte della giornata sarà dedicata a gruppi di lavoro coordinati dai rispettivi relatori che approfondiranno il tema da tre punti di vista. Il gruppo di lavoro dedicato alla prevenzione in ambito scolastico avrà il compito di elaborare proposte concrete rispetto alle future attività, come sopra delineato.

Partecipa all’iniziativa anche don Armando Zappolini, presidente del CNCA e rappresentante della campagna Mettiamoci in gioco. 

pdfLA_SALUTE_NON_GIOCA_A_DADI_2.pdf

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X