fbpx

Al via il progetto Qualità sociale

On line la prima newsletter dell’iniziativa

Agli inizi del mese di luglio di questo anno ha preso avvio il progetto Qualità sociale, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il progetto si rivolge a operatori e gruppi dirigenti delle organizzazioni aderenti alla Federazione presenti in 9 delle 17 regioni in cui è attiva: Sicilia, Campania, Abruzzo per il Sud; Umbria, Toscana, Lazio per il Centro; Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna per il Nord.

Il progetto mira a promuovere un’ampia e qualificata diffusione del modello MAQS (Modello attivo di qualità sociale, già definito dal CNCA negli anni passati), presso le organizzazioni associate attraverso azioni di natura informativa, formativa e di accompagnamento consulenziale. Le prime due fasi del progetto sono dedicate a una ricognizione e analisi del sistema interno di qualità adottato dai gruppi aderenti alla Federazione, con un approfondimento sull’utilizzo dei modelli EAS. La raccolta delle informazioni avverrà attraverso la compilazione sia di questionari che la realizzazione di alcune interviste. Ci si propone di raggiungere almeno 60 organizzazioni tra le regioni “target” previste dal progetto. La rilevazione sarà comunque aperta a tutti i gruppi del CNCA che vorranno compilare il questionario e presenti anche nelle altre regioni.

Le due fasi successive contengono il nucleo delle azioni formative e di accompagnamento consulenziale alla sperimentazione dei moduli del percorso formativo previsti dal MAQS. L’attività formativa sarà realizzata mediante 3 workshop e sostenuta anche dalla creazione di una community per l’apprendimento on line aperta alla partecipazione anche di altre organizzazioni iscritte nel registro nazionale delle Associazioni di promozione sociale (Fish e Scs/Cnos). Il lavoro di consulenza prevede la sperimentazione di 9 percorsi su uno dei seguenti moduli previsti dal modello MAQS: identità, bilancio sociale, carta dei servizi.

Le ultime due fasi comprendono azioni di sistema di carattere trasversale e riguardano l’una la creazione di un tessuto di comunicazioni interne ed esterne e l’altra il monitoraggio e valutazione del progetto, favorendo al tempo stesso la possibilità di diffondere gli elementi di innovazione e potenziale trasferibilità dei suoi risultati, sia mediante un report finale che attraverso la realizzazione di un convegno conclusivo.

Scarica la prima newsletter del progetto

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X