fbpx

Appello contro la tassa prevista per il rinnovo o rilascio del permesso di soggiorno

Iniziativa della Cgil. Il CNCA ha aderito

La CGIL e INCA CGIL nel febbraio 2012 hanno chiesto al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio l’annullamento del decreto del 6 ottobre 2011, che introduceva un ulteriore contributo per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno ai cittadini migranti. La norma è messa in discussione anche dalla denuncia di infrazione alle procedure comunitarie 2014/4253, tuttora pendente, relativa al contributo imposto dall’Italia per il rilascio del permesso di soggiorno UE di lungo periodo.

Il TAR del Lazio chiede intervento della Corte di Giustizia Europea che con la sentenza del 2 settembre 2015 dichiara questa tassa “sproporzionata” rispetto ai costi delle procedure amministrative e di ostacolo agli obiettivi di integrazione fissati dalle norme comunitarie.

Il TAR del Lazio, il 24/5/2016, emana la Sentenza 6095/2016 nella quale, preso atto della Sentenza della Corte di Giustizia Europea, accoglie il ricorso e dichiara l’illegittimità dell’istituzione del contributo disabilitandone gli effetti.

Il 14/9/2016 Il Governo presenta ricorso alla Consiglio dello Stato contro la decisione del TAR del Lazio chiedendo la sospensione cautelativa degli effetti della sentenza. Il giudice monocratico ne dispone la sospensiva e ha rinviato al 13 ottobre 2016.

In quella data il Presidente del Collegio giudicante ha disposto che il Consiglio si pronunci a breve sia sulla sospensiva che sul merito del ricorso. Si attende quindi un’unica decisione rapida seppure nei tempi necessari all’organismo per deliberare.

Siamo di fronte ad un scenario che malgrado il punto fermo fissato dalla Corte di Giustizia Europea, per quanto riguarda le nostre istituzioni, e’ ancora in divenire. Per questo CGIL e INCA CGIL lanciano un appello affinché Governo Italiano e Parlamento intervengano per riconoscere e applicare l’esito e i principi della sentenza della Corte di Giustizia Europea e quella del TAR del Lazio.

Scarica il testo completo dell’appelo

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X