Primo modulo di un percorso promosso dal Centro di ricerca e formazione e La Grande Casa (Sesto San Giovanni, 25-26 ottobre)
Progettare è un’azione di speranza, non vaga attitudine a confidare nel futuro, ma energica spinta all’impresa, individuale e collettiva.
La speranza muove dalla scelta di custodire e dare spazio al Chisciotte che è in ogni educatore visionario-interventista, ribaltando l’accezione derisoria di chi vede in lui l’eroe che inutilmente lotta contro i mulini a vento e trasformandolo in metafora di chi coniuga, non oppone, ragione e immaginazione.
Il percorso formativo prevede altri due moduli che si svolgeranno nel corso del 2020:
CAOS, DOLORE E BELLEZZA: tra catastrofe e apprendimento
BELLEZZA, IMMAGINAZIONE E RESILIENZA: tra poesia e realtà
Ogni modulo prevede oltre a momenti di didattica frontale anche visioni cinematografiche, letture filosofiche, esercizi giocosi e simil-teatrali.
HopeSchool è un progetto di ricerca-azione progettato nel 2013 da Chiara Scardicchio, ricercatrice di Pedagogia e docente di Progettazione e Valutazione dei Sistemi Formativi e Didattici presso l’Università di Foggia.
Il fondamento scientifico da cui muove il progetto è la “HopeTheory” di Snyder, integrata con le ricerche internazionali in tema di resilienza, arte e neuroscienze costruttiviste, gli studi ispirati da Seligman e successori, la seconda cibernetica e le teorie della complessità.
QUANDO
venerdì 25 ottobre 2019: orario 15.00-20.00
sabato 26 ottobre 2019: orario 9.00-13.00 e 14.00-18.30
DOVE
La Grande Casa scs
Cascina Baraggia, via Petrarca 146 Sesto San Giovanni MI
DESTINATARI
Educatori, operatori culturali e sociali, insegnanti, appassionati d’Umano e possibilità.
QUOTA D’ISCRIZIONE (PRIMO MODULO):
150 euro per due giorni, pranzo compreso (segnalare eventuali allergie).
Ai partecipanti sarà dato l’accesso a materiali on line utili per la didattica e la ricerca.