fbpx

Droghe, la Relazione al Parlamento figlia della legge Fini-Giovanardi

De Facci: “Il presidente Letta cambi radicalmente approccio”

COMUNICATO STAMPA

Droghe, la Relazione al Parlamento
è figlia della legge Fini-Giovanardi
De Facci: “Il presidente Letta cambi radicalmente approccio”

Roma, 24 luglio 2013

“Non ci ritroviamo nella fotografia che il Dipartimento politiche antidroga ha diffuso oggi presentando la Relazione annuale sull’uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze”, dichiara Riccardo De Facci, responsabile Dipendenze del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA).

“Il Dipartimento”, precisa De Facci, “continua a mandare messaggi tranquillizzanti per tutte le sostanze, a eccezione della cannabis, che viene indicata ancora una volta come la vera emergenza da affrontare. Un approccio fortemente ideologico e coerente con l’impostazione della legge Fini-Giovanardi, duramente e inutilmente repressiva. A tal proposito lascia stupefatti, sia dal punto di vista scientifico sia da quello dell’esperienza di chi lavora sul campo, la stima di quasi 150mila persone tossicodipendenti per cannabis. È, poi, opportuno precisare che il 5% degli italiani che hanno dichiarato di aver consumato droghe nel 2012 ammonta a circa 3 milioni di persone, un dato che detto così fa un altro effetto. E ovviamente non tutti quelli che consumano sostanze lo dichiarano. La Relazione, inoltre, nulla dice del forte aggravamento delle situazioni che riguardano le persone tossicodipendenti più marginali, per i quali non ci sono quasi più risorse.”

“Le conclusioni di questa Relazione”, conclude De Facci, “nascono dall’approccio su cui è fondata la legge Fini-Giovanardi, che non aiuta a comprendere i fenomeni e a costruire risposte efficaci di contrasto e di aiuto. Chiediamo, perciò, al presidente Letta – a cui è affidata la delega sulle droghe – un cambiamento radicale di rotta che porti a un rafforzamento del sistema di cura, accoglienza e prevenzione invece che a riempire le carceri e affollare le prefetture.”

 

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X