fbpx

ottobre, 2023

gio05ott(ott 5)11:30lun06nov(nov 6)13:30Casamondo - Chi siete? Cosa portate? Sì, ma in quanti siete?... Un Fiorino(ottobre 5) 11:30 - (novembre 6) 13:30

Continua

Dettagli evento

Chi siete? Cosa portate? Sì, ma in quanti siete?… Un Fiorino
Seminario nazionale Casamondo dell’area Mi.t.i.c.i. del CNCA
5 – 6 ottobre 2023, Coop. Villa S. Ignazio, Via delle Laste 22, Trento

Evento riservato ai soci del CNCA all’interno della Settimana dell’Accoglienza

Il seminario vuole portare al centro della riflessione il ruolo degli operatori che lavorano nel settore delle migrazioni.

In questi anni gli operatori sono stati gli innominati di un dibattito che si è concentrato strumentalmente sul peso che la nostra società deve sorreggere con l’arrivo delle persone migranti e sull’idea che chi fa accoglienza dei richiedenti asilo, le cooperative, lo faccia per lucrarci.

Per niente o forse potremmo dire poco si è parlato di coloro che giornalmente lavorano nell’accoglienza.

Molti sono giovani, molti sono laureati. Alcuni sono di provenienza straniera, altri sono da tempo nel settore e sono attivisti, altri sono al primo impiego e non necessariamente sono attivisti. Tutti hanno uno stipendio basso, come gli altri operatori sociali.

Il settore lavorativo delle migrazioni rimane ancora uno spazio multidisciplinare nonostante l’impoverimento crescente in particolare nell’accoglienza straordinaria.

La mancata trasformazione dei sistemi che riguardano il lavoro con le persone migranti (accoglienza, tratta, sfruttamento lavorativo per esempio) ha nei fatti “impoverito” e non valorizzato una professionalità maturata sia in anni di studio, ma anche nella prassi in sistemi che cambiano al cambiare dei governi.

Nei viaggi delle migrazioni ci sono anche generazioni di operatori.

Collegandosi alla settimana dell’accoglienza del CNCA Trentino dal titolo “Cercando casa: abitare la comunità” abbiamo iniziato a riflettere che forse dobbiamo interrogarci se le nostre strade singole o collettive possono trovare una chiave di lettura comune, delle domande comuni e magari tracciare delle risposte che ci tengano insieme collettivamente per generare un protagonismo politico, sociale e culturale degli operatori delle migrazioni.

Pensando che forse talvolta “non ci resta che piangere” nel nostro lavoro quotidiano, proprio pensando alla soglia di una nuova casa comune  da abitare potremmo porci insieme le famose domande: Chi siete? Cosa portate? Sì, ma in quanti siete?… Un Fiorino.

E allora il tema delle identità molteplici, del valore del nostro lavoro e delle relazioni comunitarie che arricchiamo, ma che spesso si mostrano critiche se non ostili. Il riconoscersi come lavoratori  (come classe?), ma anche come appartenenti a organizzazioni (quelle aderenti al CNCA) che vorremmo sempre più aperte, democratiche, orizzontali. E infine ciò che può bastarci per dire che il nostro lavoro è dignitoso, importante per tutti.

Tutto questo vorremmo condividere tra noi e con altri che possono aiutarci nella riflessione.

Programma

05/10/2023

11.30 – Arrivo e accoglienza

12.15 – Saluti di Stefano Trovato, Coordinatore Area Mitici Vice Presidente CNCA; Claudio Bassetti, presidente CNCA Trentino Alto Adige; Silvia Dalla Rosa, Esecutivo Nazionale CNCA con delega al coordinamento aree.

12.30-14.00 – Prima sessione: Ri-Generazioni

Emilio Quadrelli (Si. Cobas)

Alessandro Metz (Mediterranea)

Stefania Neglia (Operatrice Atas Trento)

Azim Koko (Centro Astalli Vicenza)

Franco Balzi (sindaco comune di Santorso-Vicenza)

Coordinano: Jenny de Salvo, Consiglio nazionale CNCA e Fabio Saliceti, Coordinatore Gruppo tematico CNCA Sfruttamento lavorativo/caporalato

14.00-15.00 break – light lunch

15.00-15.30 – Intervista registrata attivista di Sarajevo (inglese o serbo-croato con traduzione)

15.30-17.00 – Seconda sessione: LaboratorioNoi ed io: come costruiamo la casa meticcia dell’operatore delle migrazioni, a cura di Silvia Valduga, Zilma Lucia Velame, Marta Spanevello

Pausa

17.30-19.00 – Terza sessione: Laboratorio – Tre lettere: ai beneficiari, alle nostre organizzazioni, alle istituzioni.

Tre gruppi di lavoro, Coordinatrici: Cornelia Hunger, Maria Nicolai, Federica Zambelli

Serata in libertà… in giro per Trento…

06/10/2023

9.15-11.15 – Restituzione lavori di gruppo e dibattito

Coordinano Gigi Nardetto ed Emiliano Bertoldi

coffee break

11.45- 13.30 – Identità molteplici e meticce 

Tiziana Bianchini, Coordinatrice Gruppo tematico Cnca Tratta e Raimonda Nur Goni, Open Group, intervistano Simona Taliani, antropologa Associazione Fanon

Clicca qui per iscriverti

Scarica il programma in pdf

Data

Ottobre 5 (Giovedi) 11:30 - Novembre 6 (Lunedi) 13:30

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X