novembre, 2023
Dettagli evento
Amministrazione condivisa, co-programmazione e co-progettazione: operatrici ed operatori CNCA a confronto 24 Novembre 2023 ore 09,30-13.30 CSV via Liberiana 17 – Roma Co-programmazione e co-progettazione sono termini che circolano da molti
Continua
Dettagli evento
Amministrazione condivisa, co-programmazione e co-progettazione:
operatrici ed operatori CNCA a confronto
24 Novembre 2023 ore 09,30-13.30
CSV via Liberiana 17 – Roma
Co-programmazione e co-progettazione sono termini che circolano da molti anni nell’ambito degli operatori e degli enti di terzo settore, termini che probabilmente sono stati anche oggetto di idealizzazione e caricati di forti aspettative rispetto alla soluzione dei tanti ostacoli presenti nel percorso che inizia dalla rilevazione di bisogni prioritari, passa dalla pianificazione di risposte adeguate. alla individuazione degli ETS con cui co-progettare e realizzare gli interventi. Si tratta di procedure amministrative che punterebbero alla collaborazione paritaria tra P.A. ed ETS per contenere il clima di sfiducia crescente nelle Amministrazioni pubbliche e, in definitiva delle cose di interesse collettivo.
In passato alcune Amministrazioni Locali, pur in assenza di una normativa compiuta in materia, hanno sperimentato la co-progettazione da cui sono emersi modelli virtuosi ma realizzabili esclusivamente in base alla creatività di alcuni amministratori, e comunque non sempre esportabili in realtà di dimensioni e caratteristiche territoriali diverse.
Negli ultimi anni invece i legislatori (Nazionali, Regionali e Comunali) hanno proceduto a normare la materia regolando il processo appena descritto e riqualificando la relazione tra la PA e gli ETS, prevedendo la co-programmazione e co-progettazione come procedura elettiva in diversi ambiti. La materia è affrontata nel Codice dei Contratti pubblici, nel Codice del Terzo Settore, nelle linee guida ANAC ed è stata oggetto di chiarimento in sentenze della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato. Inoltre, alcune regioni, tra le quali il Lazio, hanno legiferato in modo specifico e alcuni Comuni, tra i quali Roma Capitale, hanno o stanno approvando Regolamenti ad hoc.
Attualmente siamo quindi nella fase in cui le Amministrazioni Locali devono decidere se e come adottare tali procedure, per quali servizi-interventi, con quali modalità, tempi e specifici passaggi, e -ancora più delicato- quale ruolo e responsabilità riconoscere in questo processo agli ETS, ai quali la recente Sentenza della Corte costituzionale riconosce pari dignità nell’ambito della nuova concezione dell’Amministrazione condivisa.
Al momento non è pienamente condiviso in quali casi sia più opportuno ricorrere alla co-programmazione, alla co-progettazione o ad un “classico” bando o addirittura procedere a forme di accreditamento.
In conseguenza di quanto sopra esposto i gruppi del CNCA Lazio sentono l’esigenza di organizzare due eventi: Il primo, la mattina di lavoro del 24 novembre sarà orientato ad approfondire la materia, individuare gli spazi nei quali sarà necessario interpretare la norma ed iniziare ad individuare le soluzioni più efficaci. I primi esempi di Avvisi pubblici, in particolare di co-progettazione, stanno mostrando tutte le difficoltà e resistenze che possono depotenziare questi processi collaborativi.
Il secondo evento, con data ancora da definire, sarà invece dedicato ad un confronto con i referenti della PA, sia nella sua dimensione politica che dirigenziale, al fine di facilitare lo svolgimento dei diversi tavoli necessari alla conclusione del processo di co-progettazione.
Ai due momenti di approfondimento e condivisione sono invitati tutti gli operatori dei gruppi aderenti al CNCA Lazio, ma anche gli operatori degli ETS partner e della PA quali “compagni di strada”.
Per l’appuntamento di venerdì 24 novembre si osserverà il seguente programma:
Ore 09,00 Registrazione partecipanti
Ore 09,30 Inizio lavori e introduzione del Presidente CNCA Lazio Stefano Regio
Facilitatore dei lavori Mario German De Luca, CNCA Lazio
Interverranno:
Avv. Claudio Giangiacomo Osservatorio Pubblica Amministrazione: Esempi di Avvisi di co-progettazione: elementi critici per le PA e gli ETS;
Gianfranco Marocchi direttore della rivista Impresa Sociale e vicedirettore di Welforum.it.: Le opportunità e le insidie della co-progettazione;
Pausa caffè, offerto in sede dal CNCA Lazio.
Prof. Gregorio Arena Presidente emerito “Labsus” Laboratorio per la sussidiarietà: Amministrazione condivisa come processo partecipativo: dal Codice del terzo settore nuove forme di sussidiarietà, applicazioni future.
Seguirà il dibattito tra i partecipanti.
Ore 13,30 chiusura dei lavori
Data
(Venerdi) 09:30 - 13:30