fbpx

giugno, 2020

mer24giu09:3013:00Seminario "Home Sweet Home"09:30 - 13:00

Continua

Dettagli evento

Seminario a cura del Gruppo tematico Migranti CNCA nazionale

Home Sweet Home (HSH)
Quando 4 mura non respingono, ma vivono in un senso di utilità

24 giugno 2020 – on line dalle ore 9.30 alle 13.00

In questi anni di accoglienza delle persone migranti abbiamo sempre di più riflettuto sul quanto sia importante nei percorsi di inserimento e di emancipazione delle persone avere un tetto sulla testa. La casa, che è strumento tipico di chi come noi si sperimenta nell’accoglienza diffusa, rappresenta sempre più un bisogno primario senza il quale vivere un territorio, sentirsene parte attiva, diventa impossibile. Questo aspetto riguarda non solo le persone migranti, che spesso subiscono anche in tal senso una discriminazione rispetto all’accesso a questa possibilità, ma una fascia più ampia socialmente vulnerabile che intrecciamo nei tanti progetti, servizi e attività che sul territorio come organizzazioni del CNCA facciamo. Sono persone senza dimore, donne con figli, padri separati, working poor, giovani alla ricerca di un impiego. Nel periodo del Covid tale tema ha riportato ancor di più in luce queste dinamiche aggravando il divario tra chi è dentro o fuori dei sistemi di presa in carico, tra chi ha possibilità di avere un alloggio e chi no.

I progetti di housing o cohousing sono stati una possibile risposta delle organizzazioni sociali a questi bisogni insieme alle tante esperienze di occupazioni e di creazione di luoghi informali di alloggio. Spesso, se pensiamo ai tanti campi informali di richiedenti asilo in giro per l’Europa mediterranea, alloggio significa unicamente avere una lamiera sulla testa. Sappiamo che questo è anche il frutto di anni di politiche che hanno distrutto qualsiasi pensiero sull’abitare comunitario, sul diritto alla casa, a vantaggio della speculazione edilizia e della “rapina del territorio”.

Per questo vi invitiamo ad un momento di riflessione tra persone che su questo tema hanno messo la testa e/o persone a cui chiediamo uno sguardo che ci aiuta a costruire visioni di futuro.

Programma

Introduzione al seminario

Beatrice Taddei, CNCA Trentino Alto Adige, e Cornelia Hunger, CNCA Puglia

Ripari. Intervista ad Alessio Romenzi (fotografo freelance, vincitore World Press Photo Award)

Le politiche sulla casa. Tommaso Frangioni, dottorando (UniTo/UniFi) e ricercatore di sociologia

L’housing ai tempi delle fragilità. Maurizio Trabuio, Fondazione La casa, Padova

Coordina: Roberta Lorenzetto, CNCA Veneto

Il CNCA che abita:

Come si è evoluto l’housing e cosa significa oggi ai tempi del Covid. Emiliano Bertoldi, ATAS Trento.

Nuove progettualità per accogliere i bisogni trasversali. Olivia Scotti, CAT cooperativa sociale Firenze

Coordina: Teresa Giani, CNCA Piemonte

Dibattito aperto

Conclusioni. Stefano Trovato, Esecutivo nazionale CNCA, Area Migrazioni, tratta, cooperazione Internazionale

Per partecipare iscriversi qui: https://bit.ly/HomeSweetHomeIscrizione

Data

(Mercoledi) 09:30 - 13:00

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X