fbpx

I consumatori di sostanze non possono essere trattati come delinquenti

Urgente una revisione radicale della normativa sulle droghe. Sconcerto per la decisione del Tar del Lazio di sospendere
il decreto Turco sulle tabelle

ROMA – Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime il proprio sconcerto per la decisione assunta dal Tar del Lazio che ha sospeso il cosiddetto “decreto Turco”, il provvedimento del ministero della Salute con cui è stato innalzato da 500 milligrammi a 1 grammo il quantitativo di cannabis sopra il quale può essere prevista l’accusa di spaccio. La Federazione – che raccoglie numerosi operatori del settore, attivi ogni giorno in un’azione di educazione e di cura rivolta soprattutto ai più giovani – ritiene che debba essere assolutamente superata un’impostazione che affronta tematiche che riguardano aspetti educativi e di crescita con risposte penali e sanzionatorie ed esprime, conseguentemente, la propria netta contrarietà a trattare come delinquenti quelli che in realtà sono semplici consumatori di sostanze.
Il CNCA sottolinea che, con tale decisione, si aprono tre questioni rilevanti:
– Un 30% circa di giovani segnalati alle Prefetture per possesso di cannabis potrebbero ora rientrare in un percorso penale invece che amministrativo.
– Si riapre adesso una diatriba del tutto ideologica su “tabella sì, tabella no” o sull’opportunità di predisporre una o più tabelle, con l’unico risultato di sovrapporre considerazioni scientifiche – o presunte tali – a finalità penali.
– Appare a questo punto ancor più urgente e necessario aprire un percorso di revisione radicale del Dpr 309 e della legge Fini-Giovanardi sulle droghe, in cui il tema consumo e abuso di sostanze sia assolutamente distinto dagli aspetti penali e venga piuttosto considerato dal punto di vista della prevenzione, la cura e il trattamento.

Roma, 15 marzo 2007

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X