fbpx

La stella dell’ebraismo per fare memoria

Giornata in ricordo della Shoah il 27 gennaio prossimo. La stella dell’ebraismo per fare memoria e perché la tragedia dello sterminio non accada mai più. Proposta del CNCA a tutte le organizzazioni aderenti

ROMA – Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) invita tutte le organizzazioni aderenti alla federazione a esporre, il 27 gennaio prossimo – Giornata della Memoria –, la stella di David sulle porte delle sedi di lavoro, sui cappotti, sulle borse, dovunque l’immaginazione trovi un buon pretesto per esprimersi.
“Esponiamo la stella di David – esorta la presidenza del CNCA – come testimonianza del nostro impegno per la memoria e per la riconciliazione. E invitiamo i nostri amici a fare altrettanto.” Quell’evento straordinario ed eccezionale che è stato la Shoah diventa un monito e un punto di riferimento obbligato per guardare a tutte le tragedie che negli ultimi anni hanno funestato il mondo: l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001, la guerra in Iraq, la strage alla scuola di Beslan, la guerra in Darfur… un rosario di eventi in cui l’uomo, specie quello più debole e indifeso, subisce una violenza che non ha voluto e che non ha meritato.
“Ogni volta che una donna o un uomo – continua la presidenza della federazione – muore ucciso ingiustamente a causa di una dittatura culturale, economica, militare, religiosa ci torni alla mente l’ammonimento di Primo Levi: «Non era mai successo, neppure nei secoli più oscuri, che si sterminassero esseri umani a milioni, come insetti dannosi: che si mandassero a morte i bambini e i moribondi. Noi, figli di cristiani ed ebrei (ma non amiamo queste distinzioni) di un paese che è stato civile, e che civile è tornato dopo la notte del fascismo, qui lo testimoniamo. [Visitatore di Auschwitz] fa’ che il frutto orrendo dell’odio, di cui hai visto qui le tracce, non dia nuovo seme, né domani né mai.”

Roma, 25 gennaio 2005

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X