fbpx

Liviana Marelli e Caterina Pozzi a Radio Vaticana

Per raccontare le reali situazioni dei bambini e dei ragazzi allontanati dalle famiglie e delle comunità che se ne prendono cura

Liviana Marelli, responsabile Infanzia, adolescenza e famiglie del CNCA, e Caterina Pozzi, presidente del Centro di accoglienza “La Rupe” di Bologna, sono intervenute ieri sul canale italiano della Radio Vaticana sui 105 fm, sulla questione dell’allontanamento dei minorenni dalle famiglie di origine, sollevata a seguito della vicenda del bambino di Cittadella, presa a forza dalla scuola con l’aiuto delle forze dell’ordine. Alcuni mezzi di informazione, forse spinti dalla sete di scoop e dalle regole dell’Auditel, insieme allo spiacevole fatto di cronaca che vede protagonista involontario un bambino di 10 anni, hanno proposto un’immagine distorta di quelle che sono le reali attività delle comunità, presentate come soggetti interessati a “fare i soldi” sulle spalle dei bambini. Su questo la Federazione ha preso posizione, con altri, in modo molto netto.

“Si è fatta una gran confusione sui motivi per cui un bambino può essere allontanato dalla famiglia di origine e accolto in comunità” – ha spiegato in radio Liviana Marelli -. “Siamo preoccupati per questo modo di informare che non tutela i diritti dei più deboli ma cerca solo lo scoop. E ci preoccupano anche i tagli alla spesa pubblica, al welfare e il disinvestimento sui servizi sociali, che diminuisce la tutela dell’infanzia e impedisce la prevenzione per evitare gli allontanamenti. Noi che ci battiamo da anni per questi temi ci ritroviamo, paradossalmente, ad essere considerati dei ‘ladri di bambini’, o dei criminali che fanno affari sulla pelle dei più piccoli”. Caterina Pozzi ha invece affermato: “Lo facciamo con stipendi che superano di poco i 1000 euro al mese e cercando, pur nell’assenza di politiche certe che definiscano cos’è una comunità di tipo familiare, di assicurare ai minori dei livelli standard essenziali di tutela”.

Vai qui per ascoltare la trasmissione

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X