fbpx

Profonda commozione per la scomparsa di don Redento Tignonsini

COMUNICATO STAMPA

Profonda commozione per la scomparsa di
don Redento Tignonsini

Il fondatore della cooperativa di Bessimo, 87 anni,
è stato tra i primi ad aderire al CNCA

Roma, 17 novembre 2020

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime la propria profonda commozione per la scomparsa, ieri sera, di don Redento Tignonsini, aderente alla nostra federazione fin quasi dalla sua fondazione e fondatore della cooperativa di Bessimo. Aveva 87 anni. Don Tignonsini è stato tra i primi in Italia a occuparsi di tossicodipendenze, dalla metà degli anni Settanta, in un momento in cui non esistevano ancora servizi pubblici rivolti a questa utenza, operando in particolare nelle province di Brescia e Bergamo. Nel 1979 ha fondato la cooperativa sociale di Bessimo, che è stata la prima nel nostro paese ad accogliere partner tossicodipendenti impegnati in un percorso riabilitativo mantenendo con sé i propri figli. Nel 2003, a settant’anni, ha lasciato la direzione della cooperativa per tornare in parrocchia, come parroco.

“Ci rivolgiamo a don Redento con quel saluto caldo, pieno di umanità, che era solito usare proprio lui: ‘Ciao uomo’,” dichiara Riccardo De Facci, presidente del CNCA. “Don Redento è stato un maestro, fondatore di una nostra organizzazione socia e tra quelle persone che per prime, negli anni Settanta, compresero il significato e l’importanza del consumo di droghe per i giovani. In questi anni non ha mai fatto mancare la sua voce critica, stimolante, a volte graffiante, sempre schierata dalla parte di chi ha bisogno. Un saluto affettuoso da chi ti ha conosciuto, apprezzato e ha ascoltato le tue sagge parole.”

Leggi più informazioni su don Tignonsini e guarda il video della sua ultima intervista

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X