fbpx

Progetto Giovani VoCi, l’esperienza dell’Opera Santa Rita all’Oratorio Sant’Anna di Prato

La Fondazione Opera Santa Rita, che opera sul territorio della provincia di Prato e zone limitrofe e che si occupa principalmente dell’accoglienza di minorenni in centri diurni, strutture residenziali e strutture socio sanitarie, è uno degli enti coinvolti nel progetto Giovani VoCi – Volontari Cittadini, proposto dal CNCA e che ha preso avvio nel 2024.

Una delle realtà in cui opera la Fondazione è l’Oratorio Sant’Anna di Prato. Qui, i destinatari del progetto sono ragazzi conosciuti, in larga parte, tramite progetti di formazione portati avanti negli ultimi anni (alcuni di loro sono cresciuti frequentando il nostro centro) e che li coinvolgono in attività rivolte ai bambini (soprattutto in estate), o minorenni raggiunti tramite il passaparola.

La nostra proposta è stata sin dall’inizio quella di implementare attività già esistenti, indirizzando i giovani all’impegno del volontariato costante, sotto la guida di educatori o figure di riferimento.

L’obiettivo è affidare ai ragazzi dei servizi per la comunità (sia presso l’oratorio, sia presso realtà esterne) e monitorare l’andamento attraverso focus group per raccogliere le loro impressioni e i loro punti di vista e supportarli con incontri di formazione a cadenza settimanale, nell’ottica di un più ampio obiettivo di crescita e maturazione personale, oltre che di ampliamento della rete di conoscenze e amicizia, affinché il servizio sia vissuto sia come un mettersi a disposizione degli altri, ma anche come un’occasione per arricchirsi e “ricevere” oltre che dare.

Le attività che si è inteso svolgere sono perciò le seguenti: incontri di formazione in vista delle attività estive, sistemazione e preparazione degli spazi e servizio sia interno che esterno, oltre a offrire occasioni comunitarie di svago e conoscenza.

Si è portata avanti la comunicazione con i giovani attraverso il gruppo whatsapp già esistente, in cui vengono condivise tutte le iniziative relative all’oratorio, e si è tenuto un registro presenze per monitorare la partecipazione dei ragazzi.

In particolare, nell’ambito del progetto Giovani VoCi è stato organizzato un primo focus group il 12 ottobre scorso, coinvolgendo i circa 30 ragazzi che partecipano ai gruppi formativi del venerdì sera, dunque coloro compresi nella fascia di età 14-17 anni, e con i quali siamo in contatto costante per tutte le iniziative riguardanti l’oratorio.

Il focus group è stato incentrato sulla condivisione delle esperienze di volontario conosciute e/o vissute dai ragazzi, sulle possibili azioni utili per incentivare attività di partecipazione giovanile e sulle eventuali difficoltà a portare avanti questi impegni.

Tali risultati sono stati poi condivisi con i referenti del CNCA e con i conduttori degli altri enti partecipanti al progetto durante il Festival VoCi a Cetraro (1-3 novembre 2024). In questa occasione si sono discussi gli obiettivi comuni a tutte le realtà coinvolte dal progetto Giovani VoCi, si sono svolte attività e laboratori da poter replicare con i giovani volontari e si è suggerita una prima bozza di interventi territoriali individuali, successivamente approfonditi (quelli di cui si parlava poco sopra) e ricondivisi con i referenti CNCA in un confronto online il 30 gennaio scorso.

Nel mese di novembre sono stati condivisi con i ragazzi i possibili servizi di volontariato e fra dicembre 2024 e maggio 2025 sono proseguiti gli incontri di formazione. Già da febbraio i giovani si sono impegnati nelle attività rivolte ai bambini che frequentano quotidianamente l’oratorio, mettendosi a disposizione per dopo scuola/aiuto compiti, giochi, laboratori, catechismo e così via.

Da maggio abbiamo dato avvio alla formazione animatori per le attività estive, raggiungendo circa 70 ragazzi (di cui molti già coinvolti nella formazione e nei focus group invernali, altri amici di amici e nuove conoscenze) che, a oggi, si dedicano all’Estate Ragazzi presso l’oratorio. Durante gli incontri, che si sono tenuti ogni venerdì sera fino a metà giugno, e a cui hanno partecipato anche i ragazzi del servizio civile universale – sette ragazzi che svolgono il servizio per Salesiani per il Sociale presso l’Oratorio Sant’Anna -, i giovani hanno svolto per metà attività formative e per metà si sono impegnati in gruppi di lavoro volti alla preparazione delle attività di giugno e luglio.

Nel concreto, i ragazzi hanno proposto e stanno al momento realizzando – con il supporto dei coordinatori e degli educatori dell’oratorio – diverse attività di animazione, quali giochi all’aperto, tornei, giochi da tavolo, balli, laboratori manuali e di lettura, momenti di preghiera e di formazione per oltre 200 bambini che frequentano l’Estate Ragazzi per cinque settimane dal 16 giugno al 18 luglio e poi dall’1 al 12 settembre.

Mariachiara Rosi, Fondazione Opera Santa Rita

Guarda il video in cui i ragazzi Guia Bocini, Giorgia Pacileo e Filippo Parini presentano le attività che stanno realizzando (riprese di Vittoria Bogani)

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
X