Si è svolto a Monterotondo (Rm), il 7 e 8 aprile scorsi, il quinto meeting internazionale del progetto INVOLVE. Per politiche pubbliche affidabili, partecipate e inclusive. La due giorni di lavoro, che ha visto la partecipazione di rappresentati di tutti gli otto paesi coinvolti, si è svolta presso una delle sedi della cooperativa Il Pungiglione, che collabora attivamente al progetto.
Durante i lavori sono stati presentati i risultati della ricerca su “Disuguaglianza economica, sostegno politico e protesta: un esame dell’impatto della disuguaglianza economica sul voto di protesta, sul sostegno politico e sulla partecipazione”, il cui report è disponibile sul sito del progetto e i cui risultati saranno presto oggetto di un articolo dedicato a cura del CNCA.
Inoltre, per ogni paese sono stati condivisi i risultati dei focus group, che hanno coinvolto oltre 100 persone in condizione di fragilità sociale negli otto paesi di progetto, finalizzati a raccogliere il punto di vista dei beneficiari dei servizi, nella loro condizione di “riceventi”, “giudicanti” e “partecipanti”.
Sulla base dei diversi risultati, espressione di gruppi di persone diverse interpellate con metodologie diverse, è stata aperta una riflessione su quali siano gli strumenti per facilitare la trasformazione di legittime aspirazioni e bisogni individuali in proposte condivise e osservazioni collettive, e di come quest’ultime possano essere portate all’attenzione dei decisori politici e delle istituzioni pubbliche per favorire un cambiamento nelle modalità di erogazione dei servizi in generale. Sono state, inoltre, affrontate le caratteristiche che dovrebbe avere una campagna politica di successo, avviando il processo che porterà nel 2026 a lanciare in ogni paese una campagna dedicata alle richieste di cambiamento emerse al livello nazionale e una generale al livello europeo.
Nell’ambito della due giorni sì è svolto il dibattito pubblico (Citizen Lab) fra i promotori del progetto, le istituzioni locali, il privato sociale e i cittadini. L’occasione è stata la proiezione, con ingresso libero presso il CineMancini in via Matteotti 53 a Monterotondo, del film Io, Daniel Blake di Ken Loach (2016). Al dibattito hanno partecipato, tra gli altri, Salvatore Costantino (Folias coop sociale), Claudia Bonfini (Il Pungiglione coop. sociale), Alessandra Clementini (assessora ai Servizi sociali e alla cultura del Comune di Monterotondo), Claudia Pitotti (DSM di Monterotondo e Mentana), Michel Debruyne (Beweging, Belgio), Lorraine Grimes (Maynoot University, Irlanda), Jean-Michel Bonvin (Università di Ginevra, Svizzera), Hassan Bassi (CNCA). Grazie anche al prezioso lavoro di Giulia Basso (Folias cooperativa sociale), che ha garantito la traduzione degli interventi in inglese e in italiano facilitando la possibilità per tutti i presenti di partecipare al dibattito.
Hassan Bassi, CNCA