fbpx

“Aprite le scuole!”, appello alle Istituzioni

COMUNICATO STAMPA

Aprite le scuole!
Appello di associazioni ed esperti rivolto al presidente della Repubblica,
al presidente del Consiglio, ai presidenti di Regioni e Province autonome  

Roma, 18 gennaio 2021

La scuola non è solo didattica, ma anche luogo di apprendimento collaborativo, di relazioni e di esperienze. È proprio questo specifico contesto relazionale che concorre a formare i giovani cittadini. Precludere l’accesso a questo spazio avrà conseguenze pesantissime nei prossimi anni in termini di crescita del tasso di dispersione scolastica, aumento delle problematiche e patologie connesse alla fase di crescita degli adolescenti, riduzione della produttività complessiva del paese.”

E’ quanto affermano Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), ALI per Giocare, Associazione Agevolando, Associazione Culturale Pediatri, Centro Studi Saveria Antiochia Osservatorio Antimafia (SAO), Forum Disuguaglianze Diversità, Rete I.T.E.R. e Soroptimist Italia nell’appello intitolato “Aprite le scuole!”, rivolto al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, ai presidenti di Regioni e Province autonome affinché sia garantito il diritto alla scuola agli studenti delle scuole superiori.

All’appello hanno aderito anche i docenti universitari Emmanuele Pavolini, Alessandro Rosina e Chiara Saraceno.

Nel testo – in cui si sottolineano il “crescente disagio” provato dai giovani rispetto a come si sentono trattati dalle Istituzioni, e le conseguenze pesantissime della tragica esperienza della pandemia che gravano su ragazze e ragazzi – si avanzano due richieste specifiche:

  • Equiparare la scuola superiore alle attività produttive essenziali, prevedendo che almeno il 50% delle attività sia sempre svolto in presenza (fatti salvo i casi di lockdown totale delle attività produttive).
  • Inserire gli studenti delle scuole superiori (compatibilmente con le fasce d’età per cui il vaccino è testato) e il personale scolastico tra le categorie prioritarie per la vaccinazione. Questa azione avrebbe una forte valenza simbolica e potrebbe contribuire a ridurre i problemi connessi ai trasporti verso le scuole.

“La scuola produce un bene essenziale per la collettività: il futuro. Lo fa, formando i cittadini che quel futuro stanno già scrivendo”, affermano i promotori dell’appello. “Solo una classe dirigente con un respiro corto può pensare che la didattica a distanza sia sufficiente per garantire la produzione di questo bene.”

Leggi il testo integrale dell’appello.

Info
Mariano Bottaccio – Responsabile Ufficio stampa e Comunicazione
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
tel. 06 44230395/44230403 – cell. 329 2928070 – email: ufficio.stampa@cnca.it
www.cnca.it

AGGIORNAMENTO

All’appello ha aderito anche SOS Villaggi dei Bambini Onlus.

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X