fbpx

Assemblea Nazionale: il saluto del Presidente uscente Riccardo De Facci

Dopo un momento estremamente difficile nei territori legato alla crisi sanitaria, economica e culturale, il CNCA prova a scrivere tracce di futuro nell’anno del suo 40ennale, in occasione del quale è stato cambiato l’acronimo, che è passato da Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza a Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti. Un CNCA che con i suoi gruppi, operatori e volontari presenti in tutta Italia vuole affermare la soggettività politica del lavoro sociale.

Il sociale, lo abbiamo più volte detto, è la terra di tutti, e per nutrirla e migliorarla bisogna rompere il recinto dei “servizi sociali”. Occorre porsi in ascolto dei bisogni dei territori che sono cambiati, a seguito di nuove povertà, forme di esclusione, disuguaglianze, processi di marginalizzazione in atto e istanze di protagonismo del mondo giovanile. Occorre superare l’idea riduttiva di un sociale che coincide con le strutture, i servizi e le prestazioni accreditate – che comunque vanno garantite in tutta Italia e in modo uniforme. Pensiamo invece a una infrastrutturazione sociale e sanitaria, da rafforzare anche attraverso le risorse del PNRR, capace di garantire diritti, relazioni, concreta esigibilità e protagonismo delle persone accolte.

Occorre coniugare un nuovo modello di economia con un’economia dei diritti, capace di tenere insieme economia sociale e circolare, giustizia ambientale, territori e indirizzi politici.

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X