In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC ha presentato, il 23 novembre scorso, “L’agenda per l’infanzia e l’adolescenza”.
Il documento evidenzia la necessità e l’urgenza di attuare alcune importanti misure, che il network monitora con attenzione attraverso i propri Rapporti CRC e che auspica possano entrare pienamente nell’agenda politica del nuovo governo, a cui chiede l’implementazione di politiche efficaci, basate su valori ormai condivisi sull’infanzia e adolescenza, affinché tutte le persone di minore età che crescono nel nostro Paese abbiano le stesse opportunità educative.
Questi i dieci Passi che il governo dovrebbe attuare subito: 1) implementare il Piano di azione nazionale per la Garanzia Infanzia e contrastare la povertà minorile; 2) realizzare campagne di informazione sull’impatto della qualità dell’ambiente e dei cambiamenti climatici sui minorenni; 3) attivare interventi finalizzati all’accompagnamento dei genitori e alla natalità; 4) monitorare l’attuazione del Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale minorile; 5) favorire la partecipazione dei giovani nelle decisioni che li riguardano; 6) aggiornare le banche dati sull’adozione; 7) riformare la legge sulla cittadinanza italiana per i minorenni di origine straniera; 8) rafforzare le competenze affettive e relazionali e sull’educazione alla cittadinanza digitale; 9) rivedere il curriculum di studio per chi intenda “formarsi per educare” e 10) favorire il benessere psicofisico e la salute mentale di adolescenti e giovani, anche a scuola.