fbpx

Side Event della 66esima Sessione della Commissione Stupefacenti dell’Onu. Per CNCA interverrà Lorenzo Camoletto

Side Event della 66esima Sessione della Commissione Stupefacenti dell’Onu, intitolato: “Il Diritto al Recovery: un approccio per un vero e proprio percorso di cura per il reinserimento delle persone dipendenti da sostanze”. L’evento vedrà la partecipazione per CNCA di Lorenzo Camoletto, presidente CNCA Piemonte, insieme ad altri referenti delle reti che si occupano di servizi per le dipendenze italiani.

L’evento è organizzato dal Dipartimento per le politiche Antidroga e vedrà la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano.

L’evento si terrà in formato ibrido il 13 marzo, dalle 14:10 alle 15:00. Per coloro che avranno la possibilità di essere presente di persona al Vienna International Centre, l’appuntamento è presso la stanza M 07E, mentre per tutti gli altri sarà possibile seguire la diretta, con interpretariato in lingua italiana e inglese al seguente link Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/88240833706?pwd=aDhhS2YvclpVamZvU3RvUVNhQjBMZz09

Il side event sottolineerà l’importanza del continuum of care, approfondendo il concetto di un percorso di cura non limitato esclusivamente alla disintossicazione o al trattamento medico, ma in grado di essere un accompagnamento alla realizzazione di un autentico benessere bio-psico-sociale. Il processo di Recovery deve includere percorsi di reinserimento sociale e lavorativo per produrre un reale cambiamento, valorizzare l’unicità della persona in base alle proprie aspettative e risorse e analizzare la rete familiare e sociale. L’accesso alla sfera lavorativa è fondamentale per un recupero stabile e duraturo nel tempo, per sostenere l’inclusione sociale e personale e per migliorare le capacità di coping. Le cooperative, le imprese sociali e le ONG possono contribuire a ripristinare la dignità e i diritti umani, riducendo lo stigma e facilitando il reinserimento sociale.

CNCA

Su questo sito utilizziamo strumenti privati o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull'utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X